Browsing: Locazione

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA

Sezione II Civile
Riunita in Camera di Consiglio nelle persone dei Magistrati
dott.Maria Cristina Salvadori – Presidente rel.
dott.Stefano Marinelli – Consigliere
dott.Paola Montanari – Consigliere
nella causa civile in grado di appello iscritta al n.346/2019
promossa da
(…)
Rappresentata e difesa dall’avv. …

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE D’APPELLO DI GENOVA
SEZIONE PRIMA CIVILE

composta dai seguenti magistrati:
Cinzia CASANOVA – Presidente rel.
Maria Margherita ZUCCOLINI – Consigliere
Massimo CAIAZZO – Consigliere
ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

nella causa civile promossa da:
M.D.G. s.a.s. e D.G. elettivamente domiciliata presso e nello studio dell’avv.A.Lombardo …

IL TRIBUNALE DI VASTO

in composizione monocratica, nella persona del dott. Fabrizio Pasquale, alla pubblica udienza del 17/12/2018 al termine della discussione orale disposta ai sensi dell’art. 429c.p.c., ha pronunciato la seguente ha pronunciato la seguente

SENTENZA

dando lettura del dispositivo e della concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, nel …

Parte resistente nel giudizio solleva l’eccezione che la lettera di convocazione della mediazione avrebbe dovuto essere inviata (anche) nei confronti del procuratore costituito.  Il giudice rileva che l’eccezione è infondata e deve essere respinta. L’art.4, comma 2, del D. Lgs. 28/10 aggiornato alla L. n.69/13 prevede che il contenuto dell’istanza deve indicare l’organismo, le parti,

In breve: chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di locazione, è tenuto preliminarmente ad esperire il procedimento di mediazione ai sensi dell’art. 5 comma 2 D.Lgs. n. 28/2010, che è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Sulla base di ciò, il Tribunale di Rimini (Giudice Dott. Bruno Capodaglio), …

In caso di mancata attivazione della mediazione in un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, l’improcedibilità prevista dal D.Lgs. n. 28/2010, non va a colpire la pretesa creditoria azionata in via monitoria, bensì l’opposizione stessa, con conseguente passaggio in giudicato del relativo decreto ingiuntivo.

E’ quanto precisato dal Tribunale di Verbania (Giudice: Andrea Capponi), con …

Il Tribunale di Mantova, in persona del Giudice Dott. Andrea Bulgarelli, con sentenza del 20 gennaio 2015, ha dichiarato improcedibile la domanda sottesa ad un’intimazione di sfratto per morosità, per mancato espletamento del tentativo obbligatorio di mediazione, ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 28/2010.

Infatti, al termine della fase a cognizione sommaria del procedimento, contestualmente al …

In una causa di sfratto per morosità, il conduttore non può rifiutarsi di partecipare al tentativo obbligatorio di mediazione, adducendo di “non voler gravare il procedimento di ulteriori costi”.

Sulla scorta di ciò, il Tribunale di Mantova (Giudice: Dott. Andrea Bulgarelli), con sentenza del 22 marzo 2016, non solo ha accolto la domanda …

 

 

Verona, 21.9.2015

 

Tribunale di Verona

Sezione Procedimenti Speciali

Il Giudice

Dott. Chiavegatti Francesco

Letti gli atti e sciogliendo la riserva assunta all’udienza del 8.9.2015,

– ritenuta in via preliminare la regolare instaurazione del contraddittorio essendo l’atto di intimazione in rinnovazione stato compiutamente notificato alla XX S.R.L. via PEC e, trattandosi di società di …

In breve: il Tribunale di Firenze, nella persona della dott.ssa Luciana Breggia, ha ribadito il principio secondo il quale, in caso di opposizione al decreto ingiuntivo, l’onere di avviare la procedura di mediazione spetta al creditore opposto e non al debitore opponente. L’obbligo graverebbe sul creditore opposto in quanto è lui stesso ad aver deciso …

In breve: la Corte di Cassazione è intervenuta sulla dibattuta questione inerente l’onere di avviare la procedura di mediazione, a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo. Secondo la Suprema Corte è l’opponente il soggetto processuale sul quale grava l’obbligo di avviare la procedura di mediazione, sulla scorta del fatto che se il creditore opposto, attraverso il …

Giurisprudenza

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO DI ASCOLI PICENO
SEZIONE CIVILE

Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Paola Mariani ha pronunciato ex art. 281 sexies c.p.c. la seguente

SENTENZA

nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 293/2015 promossa da:

E. P. con l’Avv. xxxx elettivamente domiciliata in Ascoli …

Trib. di Roma, ordinanza 19/21 gennaio 2015, Giudice Ranieri

Tribunale di Roma, ordinanza 19 – 21 gennaio 2015

Giudice Ranieri

1.2 Vertendosi in materia locatizia le parti vanno comunque inviate senza indugio in mediazione obbligatoria onde discutere ed auspicabilmente risolvere il contenzioso insorto senza proseguire nel presente giudizio dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria già così oberata. Pertanto, visto il d.lgs. n. 28/2010 sulla mediazione obbligatoria …

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Storica ordinanza del tribunale di Santa Maria Capua Vetere che condanna per lite temeraria (ex art. 96 cpc) la parte attrice che ha violato il dovere  di  buona fede  contrattuale avendo rifiutato di incontrare la controparte per tentare di risolvere bonariamente la controversia. Il giudice, dott. Luca Caputo sottolinea il  ruolo  dell’avvocato che  deve  assumere …