Grande adesione anche alla seconda edizione del corso di specializzazione in conciliazione societaria. Solo dieci, difatti, i posti rimasti disponibili.
Il corso mira a formare nuove professionalità , specializzate nella materia societaria, fornendo loro tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per rivestire al meglio il ruolo di conciliatore professionista.
Obiettivo principale del corso è, pertanto, comprendere e acquisire l’impatto e la portata della riforma del diritto societario con particolare riguardo alla disciplina specifica dettata dagli artt. 38 e seguenti del D. Lgs. n. 5/2003 e dai successivi D.M. n. 222/2004 e n. 223/2004; capire i limiti dei meccanismi valutativi e processuali; saggiare l’opportunità di una alternativa e conseguentemente acquisire padronanza nell’impiego delle tecniche di negoziazione e conciliazione.
Il corso in conciliazione societaria è rivolto, pertanto, a tutti coloro che hanno una conoscenza minima in tecniche di conciliazione, ovvero che hanno frequentato un percorso formativo di almeno 36 ore, interno o esterno alla CCIAA, anche se non iscritti successivamente alle liste dei conciliatori camerali.
Essi avranno, così, modo di analizzare i profili del diritto sostanziale e processuale essenziali per affrontare le molteplici problematiche connesse alle gestione di una moderna conciliazione.
Il corso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di un numero massimo di 30 partecipanti. In allegato il programma e la scheda di iscrizione.