Terminata la fase di informazione generale con le ultime sessioni di workshop, svolte tra aprile e maggio, ADR Center, sempre nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Promoting International Commercial Arbitration and Other Alternative Dispute Resolution Techniques in the MEDA Countries”, si accinge ad organizzare l’attività di formazione specifica nell’ambito delle tecniche e degli strumenti di ADR.
Il training intensivo della durata di quattro giorni, organizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Istanbul, è volto alla formazione di conciliatori ed arbitri per la risoluzione alternative delle controversie commerciali internazionali.
Il corso, che si terrà ad Istanbul dal 26 al 29 settembre 2006, coinvolgerà un massimo di 21 partecipanti, provenienti da Turchia e Israele, selezionati conformemente ai criteri assegnati dalla Commissione Europea. La selezione verificherà la conoscenza dei fondamenti della materia, l’interesse specifico e la motivazione professionale verso l’uso delle tecniche di ADR, oltre che la conoscenza della lingua inglese in cui saranno tenute tutte le lezioni.
L’obiettivo del training è quello di fornire una formazione specifica a soggetti che vogliono introdurre la pratica della conciliazione e dell’arbitrato nella loro professione. Tre dei quattro giorni del percorso formativo saranno incentrati sullo studio e l’esercitazione pratica della conciliazione, mentre l’ultimo giorno sarà dedicato all’analisi degli aspetti più rilevanti in tema di arbitrato commerciale internazionale. Quindi, i corsisti saranno impegnati in una prova finale che, se superata, darà loro la possibilità di essere inseriti in un elenco di esperti UE/MEDA di conciliazione ed arbitrato.
La conduzione didattica del training è affidata al Prof. Giuseppe De Palo, presidente di ADR Center e Team Leader del progetto, che sarà affiancato da Manon Schonewille, presidente di ACB Mediation (NL).
In seguito alla sessione di Istanbul, la fase del progetto dedicata alla didattica in classe prevede altri due training, che verranno organizzati rispettivamente per le regioni del Magreb e del Mashreq, tra ottobre e novembre 2006.
L’attività di formazione, inoltre, proseguirà on-line tramite programmi su piattaforma e-learning, attualmente in preparazione.