“La capacità di vedere la situazione come la vede l’altra parte, per quanto difficile possa essere, è una delle abilità più importanti che un negoziatore può possedere”. (Roger Fisher)
Lo sanno bene al PON (Program On Negotiation), il Programma di Negoziazione della Harvard Law School, da tempo dedito allo studio della teoria e della pratica della negoziazione, dove – dalla sua istituzione nel 1983 – si impara a gestire efficacemente i conflitti, risolvere i problemi e costruire relazioni più forti nel lavoro, in famiglia e nella società, attraverso strumenti – che offrono molte “lenti” diverse – tratti dal mondo del business, degli ordinamenti giuridici, della politica, dell’economia, della psicologia e della istruzione, in altre parole si impara l’arte del negoziato.
Nella convinzione che la negoziazione sia un’abilità fondamentale per tutti i leader e i dirigenti, e che con la formazione tutti possono diventare negoziatori efficaci, avere maggiore successo nel chiudere accordi, sviluppare partenariati ed evitare controversie costose, il PON della Harvard Law School collaborerà il 18, 19 e 20 maggio con la School of Law della LUISS e con ADR Center per offrire per la prima volta in Italia il Program On Negotiation Global Course – Negotiation for Executives.
In occasione dell’approssimarsi di questo importante appuntamento formativo che vede il coinvolgimento diretto di ADR Center, segnaliamo anche la pubblicazione, sul sito dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, del documento dal titolo “Il Progetto Intercommissioni: La valorizzazione degli aspetti comunicativi e negoziali nell’attività professionale”, redatto dalla Commissione Arbitrato e Conciliazione dell’Odcec di Roma.
Un lavoro messo a disposizione dei colleghi interessati a incrementare le competenze nella negoziazione in ogni ambito: da quello professionale a quello dei contesti personali ed informali e ad incrementare l’uso degli strumenti di trasformazione dei conflitti, superando i limiti dei sistemi tradizionali, affidando alle c.d. alternative dispute resolution (o adr), la risoluzione stragiudiziale delle controversie; situazioni in cui la comunicazione e la negoziazione svolgono un ruolo fondamentale, una strada alternativa al sistema giudiziale, un nuovo approccio che i professionisti che operano nell’ambito giuridico-economico sono chiamati a conoscere e a saper utilizzare.
Comprendere il valore delle relazioni, saper definire i confini delle semplici divergenze di opinione dai veri e propri contrasti che possiamo definire conflitti, attivare una comunicazione efficace alla comprensione reciproca delle diverse posizioni, utilizzare gli strumenti della persuasione etica, padroneggiare le tecniche di negoziazione e le strategie per il raggiungimento di accordi duraturi e vantaggiosi per tutti, risolvere le controversie insorte con l’uso dei sistemi alternativi al giudizio, sono competenze che completano gli skills professionali e personali, che nell’ottica di una sempre maggiore capacità di ottimizzare i risultati le performance e il proprio sistema di relazioni, ognuno dovrebbe apprendere ed impiegare.
1 commento
Strada abbreviata alla giurisdizione