Il D. Lgs. 28/2010 in materia di mediazione delle controversie civili e commerciali ha introdotto il tentativo obbligatorio di conciliazione in molti settori del contenzioso civile, cambiandone radicalmente le modalità di gestione efficace.
Se l’obiettivo delle parti in tribunale è aggredire il più possibile l’avversario, sperando che il giudice non creda al contro-attacco dell’altro, di fronte al mediatore lo scopo è riuscire a negoziare un accordo che non solo eviti i costi e ritardi della sentenza (e ovviamente il rischio di una sconfitta!), ma di elaborare accordi capaci di soddisfare interessi, anche extra-monetari e di durata, che diversamente andrebbero persi.
Nato dall’esperienza ultra-decennale di chi aiuta quotidianamente le parti a mediare le liti più difficili, sbloccando negoziati che non avanzano, o mai avviati, e favorendo accordi migliori, questo corso insegna a rappresentare al meglio i propri clienti nell’ambito della procedura di mediazione. Un’esperienza altamente interattiva dedicata particolarmente a avvocati, giuristi d’impresa e liquidatori assicurativi.
Il costo del corso è di 600 euro + iva 21%
Programma
Prima giornata: Strategie e tecniche di negoziazione
h. 9.00-13.00/14.00-17.00
- La negoziazione e gli stili negoziali: riconoscere il proprio e quello della controparte
- La preparazione della negoziazione: gli elementi chiave
- La zona di contrattazione: obiettivi, punti di resistenza e alternative
- Come, in concreto, negozia la maggior parte dei professionisti …
- … e come invece lo fanno quelli più ricercati
- Criteri per misurare il successo di una negoziazione
Seconda giornata: Negoziare efficacemente per mediare e avere successo
h. 9.00-13.00/14.00-17.00
- La mediazione: un modello in quattro fasi (obiettivi, agenda, errori comuni)
- Le novità principali introdotte dal D.Lgs. 28/2010 e del DM 180/2010
- Quando, dove e con chi mediare (e come)
- Il processo di mediazione in azione: dal primo colloquio con il cliente al verbale
- Governare, e influenzare, il processo di mediazione e il mediatore
- Remunerazione del negoziatore e tariffe professionali per chi partecipa alla mediazione per conto di un cliente
Modalità di iscrizione
Inviando la scheda d’iscrizione al numero di fax 06 6919.0408
Inviando la scheda d’iscrizione in allegato ad una e‐mail all’indirizzo formazione@adrcenter.com
Telefonando allo 06 69380004 e successivamente inviando la scheda d’iscrizione L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del pagamento.