La previsione del ricorso in caso di lite civile o commerciale a procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), ed in particolare alla conciliazione stragiudiziale, è in costante crescita.
La riforma del diritto societario, segnatamente, punta molto sulle forme alternative di giustizia, con l’intento di ottimizzare le modalità di gestione di controversie di elevata rilevanza socio-economica.
Il previo esperimento di una procedura di ADR va poi diffondendosi vieppiù nella contrattualistica, non solo internazionale, anche al di fuori di previsioni normative specifiche.Il sistema camerale italiano è nuovamente chiamato dal legislatore a svolgere, in stretta collaborazione con le imprese e le professioni, un ruolo centrale in questo settore vitale per lo sviluppo economico del Paese.
Il Corso pratico per Conciliatori camerali, scientificamente solido quanto coinvolgente nel metodo didattico, mira a formare i professionisti fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari per rivestire al meglio il ruolo di conciliatore in una procedura gestita dalla Camera di Commercio.
Il corso è rivolto agli iscritti degli Ordini professionali della provincia di Forlì-Cesena, a manager, imprenditori ed ai rappresentanti delle rispettive categorie già iscritti agli albi dei conciliatori della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e persone interessate ad essere iscritte.
PROGRAMMA DEL CORSO
I Modulo – Gli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione ordinaria
-L’impatto delle novità legislative sulle professioni
-Definizioni terminologiche e differenze (transazione, “mediazione, ombudsman, conciliazione, arbitrato)
-La disciplina della conciliazione stragiudiziale e le più recenti novità normative, in particolare, la procedura di conciliazione secondo la riforma del societario
-Prima simulazione: come scegliere lo strumento ADR più adatto in base alla natura della controversia e alle parti
-Redazione di clausole contrattuali e statutarie di arbitrato e conciliazione
-Il ruolo delle Camere di Commercio
-Il regolamento di conciliazione della CCIAA
-Come convincere il convenuto ad iniziare una conciliazione
-Come iniziare una procedura di conciliazione: scelta del conciliatore da parte dei litiganti
-Il ruolo dei protagonisti della conciliazioni: clienti, avvocati e consulenti
II-III Modulo – Metodi e tecniche di conciliazione
-Analisi del video “Prosando contro High-Tech”: lo svolgimento di una conciliazione
-La conciliazione in azione: analisi e simulazione di ciascuna delle quattro fasi sequenziali
-Preparazione: porre le basi del successo
-Sessione congiunta iniziale: l’avvio del negoziato tra le parti
-Negoziato assistito: l’alternarsi delle sessioni private
-Chiusura della conciliazione: il consolidamento dell’accordo
-Obiettivi, azioni e tattiche, errori comuni di ciascuna fase
-Seconda simulazione
IV-V Modulo – Compiti e responsabilità del conciliatore
-Principali barriere alla risoluzione dei conflitti: il ruolo del conciliatore
-Cosa può e non può fare il conciliatore
-La valutazione nella conciliazione: utilizzo della conciliazione facilitativa o valutativa
-La persona ed il ruolo del conciliatore: tre fattori determinanti: personalità , formazione, esperienza
-L’importanza della comunicazione nella conciliazione
-Tecniche di brainstorming
-Come porre e rispondere alle domande
-Terza simulazione