Per tutti coloro che intendono approfondire le proprie competenze e conoscenze nel settore dell’ADR, dal 27 al 29 settembre a Roma si susseguono tre giorni di appuntamenti senza precedenti.
Ad anticipare la conferenza internazionale Preventing and Managing International Commercial Disputes che il 28 e 29 settembre riunirà a Roma esperti di ADR provenienti da cinque continenti, il 27 settembre ADR Center promuove in contemporanea due straordinarie Master Class con docenti d’eccezione, provenienti da Europa, Stati Uniti e Medio Oriente.
La Master Class“The New and The Newest in Negotiation and Mediation”, sarà divisa in due moduli, frequentabili anche separatamente, con focus l’uno sulla negoziazione, l’altro sulla conciliazione.
La mattina Christopher Honeyman, statunitense co-autore del recentissimo “Negotiator’s Fieldsbook”, e Michale Tsur, uno tra i più noti negoziatori israeliani, protagonista di alcune tra le più delicate trattative nel contemporaneo conflitto israelo-palestinese, approfondiranno le più innovative teorie e tecniche in materia di negoziazione.
Il pomeriggio sarà invece dedicato ad avvocati, giudici, notai e a tutti quei professionisti che intendono massimizzare il valore della loro funzione conciliativa, con gli interventi di Jay Welsh, fondatore di JAMS (Judicial Arbitration and Mediation Services), conciliatore e formatore da oltre quindici anni, e di Machteld Pel, giudice olandese esperta internazionale in materia di court-annexed mediation.
Nella Master Class “How to Run Efficient and Effective International Arbitration Proceeding”, Robert Davidson (JAMS –USA) e Christopher Newmark (ex Baker & McKenzie –UK) analizzeranno tutti gli aspetti dell’arbitrato internazionale, dalla scelta della procedura alla definizione del Lodo. La Master Class avrà un approccio comparativo tra le procedure arbitrali nei sistemi di common law e civil law, con una particolare attenzione al sistema statunitense.
Dedicate ai professionisti della conciliazione così come a tutte quelle figure che si occupano di negoziato o contenzioso all’interno delle aziende, queste due Master Class rappresentano dunque una doppia ed eccezionale opportunità di arricchimento e specializzazione professionale, in un’ottica innovativa e internazionale.