La riforma della mediazione
27 giugno 2013 (15:00 – 17:00)
Nelle more del ciclo di incontri organizzati da Avocats Sans Frontières sulla mediazione, forte di un ampio consenso interno, e di nette indicazioni nello stesso senso a livello comunitario, il Governo ha finalmente rimesso mano alla normativa sulla mediazione. Le nuove norme introdotte dal DL “del fare”, in attesa di essere convertite in legge dal Parlamento, tentano di “mediare” tra due esigenze chiaramente emerse in passato: da una parte, condurre le parti nelle stanze di mediazione; dall’altra, alleggerire questo onere per le persone che, per qualsiasi motivo, non vogliano esperire un intero tentativo di conciliazione.
Ultimo di questo primo ciclo, l’incontro sarà dedicato alla disamina delle nuove regole, senza trascurare il tema della qualità della mediazione, che originariamente doveva il tema esclusivo del dibattito tra:
Leonardo D’Urso – Amministratore delegato, ADR Center
Antonio Matonti – Dirigente, Area Affari Legislativi, Confindustria
Chiara Giovannucci Orlandi – Professore, Università di Bologna
Sabrina Diella – Unioncamere
Saverio Sticchi Damiani – Professore, Università del Salento
Angelo Santi – Responsabile, Coordinamento della Conciliazione Forense
Ana Uzqueda – Componente, Commissione Conciliazione, Consiglio Nazionale Forense
Il video forum sarà trasmesso in streaming su
www.mondoadr.it
Il video forum sostituisce il convegno inizialmente programmato presso la Corte d’Appello di Roma.
Gli spettatori potranno porre delle domande tramite web ai relatori.
1 commento
Si ritiene che, anche se mediatore di diritto, sia opportuno che l’avvocato che svolga il ruolo di mediatore si formi sulle tecniche di mediazione e debba invece assistere a 20 incontri di mediazione?