La collana AIGI dell’editore Giuffrè si è arricchita di un altro volume – “Composizione delle controversie commerciali con le procedure “ADR”. Opportunità per le imprese”-.
In particolare, il libro contiene un commento critico sulle norme, che entrano in vigore quest’anno, per promuovere – per la prima volta in Italia – la conciliazione volontaria stragiudiziale delle controversie societarie (articoli 38-40 del decreto legislativo n. 5 del 17 gennaio 2003), oltre ad una disamina critica di un importante disegno di legge “quadro”sulla promozione della conciliazione stragiudiziale professionale, attualmente all’esame della commissione giustizia della Camera dei Deputati.
L’opera, curata daFrancesco Benigni eFulvio Franzini, è scritta da giuristi d’impresa soci AIGI e da altri professionisti, con la collaborazione di professionisti dello studio legale internazionale Freshfields Bruckhaus Deringer ed il contributo di ADR Center.
Si rivolge in particolare alle imprese ed a tutti coloro che in esse e con esse agiscono ed interagiscono e si prefigge, in primo luogo, di contribuire alla diffusione anche in Italia, come è già avvenuto in altri paesi soprattutto di common law, della cultura e quindi dell’utilizzo delle procedure “ADR”, quale strumento aggiuntivo e non soltanto alternativo per la risoluzione delle controversie commerciali.
Aspetti positivi e limiti sono ampiamente illustrati nell’opera, affinchè giuristi e, in primo luogo, i giuristi d’impresa, ma anche tutti i responsabili delle aziende, possano effettuare una scelta ragionata fra i metodi di risoluzione delle controversie, cioè fra processo ordinario, processo arbitrale e “ADR”.