Uno studio condotto nel Maryland sembra indicare che molte aziende adottano un approccio all’ADR a “compartimenti stagni”, mentre potrebbero beneficiare dI un metodo di risoluzione delle dispute integrato e sistematico.
Il rapporto di ricerca del MACRO (Maryland Mediation and Conflict Resolution Office) si è concentrato sull’utilizzo delle ADR private. Negli ultimi anni il fenomeno è cresciuto in maniera notevole, anche in conseguenza degli inviti a utilizzare le ADR da parte dei tribunali.
La ricerca ha preso in considerazione tutte le imprese di grandi dimensioni (con più di mille dipendenti) e un campione di imprese minori nello stato del Maryland. L’analisi è stata condotta su due temi distinti: l’utilizzo delle ADR nel campo delle dispute esterne (sia business-to-business che con i consumatori) e l’utilizzo delle ADR nel campo delle controversie di lavoro con i dipendenti. I risultati dell’inchiesta hanno mostrato che le imprese del Maryland sono impegnate attivamente nell’utilizzo di diversi procedimenti di ADR (principalmente conciliazione e arbitrato), ma per la grande maggioranza non si sono dotate di sistemi di risoluzione delle dispute integrati.
Un sistema di risoluzione delle dispute integrato può fornire soluzioni valide per tutti i tipi di problemi e tutti i tipi di persone che lavorano nell’organizzazione, può contribuire a una cultura aziendale che accetti il dissenso e che incoraggi il trattamento tempestivo delle dispute, incoraggia la creazione di punti di accesso per la risoluzione dei conflitti e fornisce le necessarie strutture di supporto interne.
La creazione di un sistema integrato per la risoluzione dei conflitti richiede l’allocazione di risorse destinate specificamente a questo compito, richiede l’identificazione di uno o più soggetti indipendenti all’interno dell’organizzazione incaricati di gestire le dispute (ad esempio l’ombudsman aziendale), richiede la collaborazione in tema di ADR con i partner commerciali, oltre a specifiche attività di formazione del personale legale in tema di gestione dei conflitti.
Secondo lo studio del MACRO, questi sono i passi necessari per le aziende che intendono disegnare e mettere in pratica un sistema interno e integrato di risoluzione delle dispute:
- Assicurarsi che la dirigenza sia resa consapevole e venga coinvolta negli sforzi per realizzare il sistema di gestione delle dispute.
- Individuare quali tipi di dispute sono più ricorrenti all’interno dell’organizzazione e con che frequenza si verificano.
- Ideare sistemi di ADR applicabili nelle diverse aree produttive e a tutti i livelli gerarchici dell’organizzazione.
- Assicurarsi che vi sia almeno un soggetto stabilmente impegnato nel monitoraggio e nella verifica del programma di ADR.
- Creare un gruppo di studio o comitato interno che sostenga la visibilità e la credibilità del programma di ADR.
- Educare tutti i dipendenti a capire in quali situazioni è opportuno ricorrere alle ADR e a saper utilizzare i diversi strumenti a disposizione.