In un scenario drammaticamente caratterizzato dall’accrescersi di conflitti armati, la ricerca di soluzioni negoziate per la risoluzione dei conflitti rappresenta una sfida sempre più ardua per i mediatori. Da qui la decisione dell’ONU di presentare “the UN Guidance for Effective Mediation”, linee guida contenenti consigli pratici per gestire la mediazione dei conflitti in modo efficace.
Presentate lo scorso settembre 2012 in occasione della 67esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, queste linee guida rappresentano il primo esempio di direttive ONU in tema di mediazione, riflettendo l’esperienza dei più attivi mediatori operanti all’interno della compagine ONU nel settore della cooperazione internazionale.
Il lancio delle linee guida è stato organizzato in cooperazione con “ the Group of Friends of Mediation”, un gruppo di Stati membri delle Nazioni Unite co-guidato da Finlandia e Turchia, impegnato da tempo nella promozione della mediazione all’interno dell’ONU.
Di seguito la prefazione del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon
Mediation is one of the most effective methods of preventing, managing and resolving conflicts. To be effective, however, a mediation process requires more than the appointment of a high-profile individual to act as a third party. Antagonists often need to be persuaded of the merits of mediation, and peace processes must be well-supported politically, technically and financially. Ad-hoc and poorly coordinated mediation efforts – even when launched with the best of intentions – do not advance the goal of achieving durable peace.
The United Nations Guidance for Effective Mediation is designed to support professional and credible mediation efforts around the world. This concise reference document encompasses the wealth of experience of mediators working at the international, national and local levels. It also draws on the views of beneficiaries of successful mediation processes as well as those who have suffered from failed mediation attempts.
Ban Ki-moon
Secretary-General
United Nations
September 2012
Maggiori informazioni al seguente link
.
2 commenti
“Mediation is a voluntary process that requires the consent of the
conflict parties to be effective. Without consent it is unlikely that
parties will negotiate in good faith or be committed to the mediation
process.”
In Italia la mediazione è obbligatoria…
(solo per gli sfigati ovvio).
Complimenti per il sito.
Veramente bello.
Ciao.
Gigi
oooopssss….
La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione.
Ahia.