martedì, Marzo 28, 2023

Il portale di riferimento sulla risoluzione alternativa delle controversie

Nr. 1 - Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

Home ADR NEWS Il futuro della mediazione delle liti in Italia e in Europa: dati...

Il futuro della mediazione delle liti in Italia e in Europa: dati ed esperienze a confronto

Redazione MondoADR

Si terrà il prossimo 15 Maggio presso la Corte d’Appello di Milano il convegno che farà il punto sul futuro della mediazione in Italia con discussioni e approfondimenti sui risultati raggiunti e su proposte di modifica della normativa attuale. L’evento è orgnizzato dalla Corte di Appello di Milano e l’Ordine degli Avvocati di Milano in collaborazione con ADR Center.   

 

loghi

 

Il futuro della mediazione delle liti in Italia e in Europa: risultati e proposte a confronto

Aula Magna, Corte d’Appello di Milano – 15 maggio, 2015

(15:00 – 18:30)

Scarica locandina: Il futuro della mediazione delle liti in Italia e in Europa

Introduce e presiede

Giovanni Canzio, Presidente, Corte d’Appello di Milano

Saluti

Remo Danovi, Presidente, Ordine degli Avvocati di Milano

Ne discutono

Fabio Bartolomeo, Direttore Generale della Statistica, Ministero della Giustizia

Giuseppe Buffone, Magistrato, Tribunale di Milano

Giuseppe De Palo, Presidente, ADR Center

Paola Lucarelli, Professore, Università di Firenze

Rodolfo Sabelli*, Presidente, Associazione Nazionale Magistrati

Angelo Santi, Avvocato in Perugia

Massimo Vaccari, Magistrato, Tribunale di Verona

Michele Vietti, Avvocato, Vietti e Associati

Dibattito

Conclude

Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia

Modera

Giovanni Negri, Il Sole 24 Ore

*: è stato invitato

                  *********

Registrazione: https://ilfuturodellamediazione.eventbrite.it

Registrazione riservata agli avvocati del foro di Milano: le iscrizioni devono  essere effettuate dall’area web FormaSFERA (http://albosfera.sferabit.com/coamilano) accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area Formazione Continua

La partecipazione al Convegno è gratuita e consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi.

Commenta

inserisci un comento
Inserisci qui il tuo nome