Dal mese di ottobre continueranno a ritmi serrati le riunioni del Comitato ristretto che sta analizzando il disegno di legge nr. 2463 “Norme per la promozione della conciliazione stragiudiziale” (disegno di legge presentato alla Camera il 5 marzo 2002, primo firmatario on.le Sergio Cola).
Il Comitato ristretto, nominato dalla II Commissione permanente (Giustizia) nella seduta del 25 giugno 2002, si pone l\’obiettivo di definire in tempi rapidi un testo che possa ottenere la massima convergenza delle forze politiche. I deputati che compongono il Comitato sono: Bonito Francesco – DS (L’Ulivo) Buemi Enrico – Misto (Socialisti democratici italiani) Carboni Francesco – DS (L’Ulivo) Cardiello Franco – AN Cola Sergio – AN Falanga Ciro – Forza Italia Fanfani Giuseppe – Margherita, DL – L’Ulivo Gironda Veraldi Aurelio – AN Lucidi Marcella – DS (L’Ulivo) Lussana Carolina – Lega Nord Padania Mantini Pierluigi – Margherita, DL – L’Ulivo Mazzoni Erminia – UDC Paniz Maurizio – Forza Italia Pecorella Gaetano – Forza Italia Perlini Italico – Forza Italia Pisapia Giuliano – Rifondazione comunista Tarditi Vittorio – Forza Italia Vitali Luigi – Forza Italia
La prima seduta d\’esame del Ddl 2463 è avvenuta il 13 giugno con la relazione dell\’on.le Vittorio Tarditi. Leggi i resoconti delle sedute della Commissione sulla sinistra della pagina.
PRINCIPALI NOVITA’ DEL DISEGNO DI LEGGE
· Istituzione di tre tipologie di organismi specializzati in conciliazione: società private, camere di conciliazione presso i tribunali e le CCIAA
· Trasparenza nella natura dei servizi e delle tariffe praticate, e nell’organizzazione interna degli organismi di conciliazione
· Principi inderogabili di informalità , neutralità , concentrazione, oralità e riservatezza del procedimento
· Obbligatorietà di formazione specialistica dei conciliatori
· Deducibilità fiscale delle spese sostenute per la conciliazione
· Dimezzamento del contributo unico per le spese di giustizia se le parti hanno tentato la conciliazione prima di ricorrere al tribunale
· Incentivi alle aziende per l’inserimento di clausole di conciliazione nei contratti
· Valenza di titolo esecutivo per i verbali di conciliazione
· Obbligo degli avvocati ad informare i clienti sulla possibilità di tentare la conciliazione stragiudiziale
· Promozione nazionale della conciliazione