Dall’intervento della Ministro della Giustizia all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2011 : <<Sensibili diminuzioni del flusso in entrata della domanda di giustizia ci attendiamo dalla mediazione, il nuovo strumento di risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali. Si tratta di un’importante riforma che ha introdotto per la prima volta, nel nostro sistema giuridico, un effettivo strumento generale alternativo alla via giudiziale per risolvere le controversie dei cittadini. È una innovazione che ci ha chiesto l’Europa e che introduce un diverso approccio culturale per la risoluzione delle liti.>>
Alfano: “Dalla riforma della mediazione un diverso approccio culturale per la risoluzione delle liti”
Redazione Soluzioni ADR
100 Newsletter, oltre 1.000 visite giornaliere e 10.000 abbonati. Sono questi i numeri di “Soluzioni ADR”, la newsletter mensile di ADR Center, nata nell’oramai “lontano” giugno 2002. In dieci anni, Soluzioni è cresciuta assieme alla rilevanza dell’istituto della mediazione in Italia, diventando luogo privilegiato di incontro e confronto in tema di risoluzione alternativa delle controversie.
Continua a leggere
CNF: Illecito disciplinare
Corsi online
Parità di genere
1 commento
Ha ragione il Ministro Alfano: la mediazione/conciliazione ci impone un diverso approccio culturale per la risoluzione delle controversie. Un approccio non più basato sulla conflittualità e litigiosità, “mali” storici del nostro Paese, ma, se mi permettete, sul Pax-Appeal. Cos’è il pax-appeal? Il Pax- Appeal è un nuovo modo di intendere i rapporti interpersonali ed economici, che mira a un’armoniosa composizione degli stessi , nella consapevolezza che lo scontro di posizioni da cui origina il conflitto è molto meno conveniente, PER ENTRAMBI (se sono due) e/o PER TUTTI (se sono più di due) i portatori di interessi sulla questione, rispetto alla ragionata e pacifica composizione CREATIVA delle avverse posizioni. Si tratta di modificare la prospettiva dell’allenamento che sinora abbiamo fatto nell”ars dimicandi” per iniziarne uno nuovo, verso l’ “ars conciliandi”.
Vi segnalo che su LINKEDIN esiste un GRUPPO che si occupa della CONCILIAZIONE e MEDIAZIONE CIVILE , dal titolo “Conciliazione e Creatività: Professionisti negoziatori di parte” (http://www.linkedin.com/groups?mostPopular=&gid=3529892). Il Gruppo è aperto al contributo di chiunque e Vi invito ad aderire con i Vs preziosi commenti.
Gian Marco Boccanera – dottore commercialista in Roma