Browsing: Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha ritenuto che il termine di 15 giorni concesso per l’esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria non ha natura perentoria

Termine di 15 giorni per la mediazione

Il termine di 15 giorni per esperire la mediazione obbligatoria non ha natura perentoria. È quanto affermato dalla Cassazione con ordinanza n. 9102/2023, pronunciandosi sulla …

Per gli Ermellini, l’opportunità di disporre la mediazione nelle ipotesi in cui essa non è obbligatoria è insindacabile in cassazione, essendo espressione di un potere discrezionale del giudice, il cui esercizio non richiede una specifica motivazione

Opportunità di disporre la mediazione

L’opportunità di disporre la mediazione anche nelle ipotesi in cui non è obbligatoria è …

Per la Cassazione, va annullato il contratto tra cliente e avvocato se quest’ultimo non lo informa che può ricorrere alla mediazione, anche facoltativa

Contratto d’opera e mancata informazione ricorso alla mediazione

Annullato il contratto d’opera professionale avvocato-cliente se il professionista non informa il suo assistito della possibilità di ricorrere alla mediazione civile, anche se la …

 

Il termine per la mediazione demandata, ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.lgs. 28/2010, non può essere considerato come perentorio, sempre che il tentativo sia volto prima dell’udienza fissata per la verifica dell’esito.

A questa conclusione è giunta la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40035/21, depositata lo scorso 14 dicembre, …

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE

Composta dai Magistrati:

Oggetto

Rosa Maria Di Virgilio                                          – Presidente –

Mario Bertuzzi                                                        – Consigliere –

Antonello Cosentino                                            – Consigliere –

Annamaria Casadonte                                         – Consigliera Rel.

Ud. 20/10/2021 – PU

R.G.N. 12373/2019

Stefano Oliva                                                         – Consigliere –           Rep.

ha pronunciato …

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
 
SEZIONE TERZA CIVILE

 
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
 
Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente –
 
Dott. SCODITTI Enrico – rel. Consigliere –
 
Dott. FIECCONI Francesca – Consigliere –
 
Dott. SCRIMA Antonietta – Consigliere –
 
Dott. VALLE Cristiano – Consigliere –
 
ha pronunciato la seguente:
 

SENTENZA

 
sul ricorso …../2018 proposto da:
 
…… …

REPUBBLICA ITALIANA
 
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
 
SEZIONE SESTA CIVILE
 
SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
 
Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente –
 
Dott. FALASCHI Milena – Consigliere –
 
Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere –
 
Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere –
 
Dott. OLIVA Stefano – Consigliere –
 
ha pronunciato …

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI

Composta dagli Ili.mi Sigg.ri Magistrati:                                       Oggetto

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

FATTI  DI CAUSA

Duilio Deana e Alessandra Angeloni proposero opposizione, davanti al Tribunale di Treviso, avverso il decreto ingiuntivo col quale era stato ingiunto il pagamento, in favore del …

CORTE DI CASSAZIONE
SEZIONE VI CIVILE
ORDINANZA

sul ricorso ….-2018 proposto da: BANCA , in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in presso lo studio dell’avvocato A A, rappresentata e difesa dall’avvocato C S; – ricorrente –

contro

T. A SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA,  presso …

Quando la domanda giudiziale sia proposta in mancanza della previo esperimento della mediazione obbligatoria si determina un semplice differimento delle attività da svolgersi, ma non la nullità di quelle svolte fino a quel momento. Restano valide le decadenze già verificatesi.
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. III Civile,
ordinanza 22 febbraio – 13

In breve: la Corte di Cassazione è intervenuta sulla dibattuta questione inerente l’onere di avviare la procedura di mediazione, a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo. Secondo la Suprema Corte è l’opponente il soggetto processuale sul quale grava l’obbligo di avviare la procedura di mediazione, sulla scorta del fatto che se il creditore opposto, attraverso il …

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
VI Sezione – Camera di Consiglio

Ordinanza
Ritenuto quanto segue:
§1. L’avvocato Omissis, in proprio, ha proposto ricorso per regolamento di competenza avverso l’ordinanza in data 10-12 novembre 2014 del Tribunale di Roma, resa nel giudizio civile n. 66334/2013 RG pendente tra lo stesso ricorrente, attore, e Omissis s.p.a., con la