Recensione del libro del dott. Massimo Moriconi, Non solo sentenze, editore Il pensiero giuridico.
Il Dr. Massimo Moriconi è un giudice del Tribunale di Roma...
Secondo il Parlamento europeo (9.12.2017) "L'Italia utilizza la mediazione sei volte più del resto d'Europa". La mediazione obbligatoria è stata normata in Italia nel 2010...
I dati di recente pubblicati da DG Stat- Ministero della Giustizia sulla mediazione per gli anni 2014- 2015 evidenziano il progressivo diffondersi del nuovo...
Questo è il principio espresso in una nuova ordinanza del dott. Fabrizio Pasquale, Giudice presso il Tribunale di Vasto, non nuovo a questi interessanti...
La mediazione, come ho scritto e detto molte volte, ha moltissime potenzialità, in gran parte ancora inesplorate. Naturalmente chi sperimenta e apre nuove strade...
Non è un caso, infatti, che in questi ultimi mesi moltissimi rappresentanti dei ministeri della Giustizia di paesi europei stiano visitando il loro colleghi italiani, e i maggiori organismi di mediazione, per studiare il nostro sistema di ADR e soprattutto gli ottimi risultati prodotti dal nuovo modello di mediazione basato sulla partecipazione ad un primo incontro tra le parti e il mediatore.
La necessità di apprendere un nuovo modello di mediazione. Dalla riforma delle norme sulla mediazione civile e commerciale introdotte con il decreto del fare,...
Questo incontro affronta il tema del ruolo del giudice nella mediazione, con particolare riferimento sia all’istituto della mediazione delegata dal magistrato sia alla proposta di conferire al giudice il potere di ordinare l’esperimento del tentativo di conciliazione.
La mediazione obbligatoria è prevista in alcuni determinati casi come condizione di procedibilità della causa civile davanti al giudice
Mediazione civile quand’è obbligatoria
La...