Secondo il Parlamento europeo (9.12.2017) "L'Italia utilizza la mediazione sei volte più del resto d'Europa". La mediazione obbligatoria è stata normata in Italia nel 2010...
Commissione di studio per l’elaborazione di ipotesi di organica disciplina e riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione, con particolare riguardo alla mediazione, alla negoziazione assistita...
I dati di recente pubblicati da DG Stat- Ministero della Giustizia sulla mediazione per gli anni 2014- 2015 evidenziano il progressivo diffondersi del nuovo...
Si sta sviluppando in giurisprudenza un dibattito su chi grava l'onere di esperire il procedimento di mediazione nell'ipotesi in cui di fronte ad un...
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 26 novembre 2014, in persona della dott.ssa Breggia, vera esperta del campo, facendo seguito all’altro importante provvedimento...
L’inaugurazione dell'anno giudiziario è un momento importante per fare il punto sulla giustizia in Italia. Tra i dati interessanti - e prevalentemente preoccupanti -...
La mediazione delegata è disposta dal giudice fino al momento della precisazione delle conclusioni, per favorire la risoluzione stragiudiziale della causa
Mediazione delegata...
Cos’è la mediazione facoltativa e in cosa si differenzia da quella obbligatoria. Tempi e costi della procedura e valore dell’accordo di mediazione
Mediazione...
La mediazione obbligatoria per risarcimento danni è prevista in alcune specifiche ipotesi e impone di esperire il tentativo di conciliazione prima del...