Browsing: sentenza cassazione

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 della Prof.ssa Chiara Giovanucci Orlandi

Articolo pubblicato originariamente in Questione Giustizia e ripubblicato in MondoADR con il permesso dell’autrice.

Spesso mi sono domandata, se gli orientamenti giurisprudenziali abbiano un seguito e quale. La ultima ed unica, sentenza della Cassazione, che io ricordi, è stata quella in materia di mediazione e decreto ingiuntivo (Cass. n. 24629/2015). In quel caso …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 del Dott. Massimo Moriconi

La mediazione è ancora poco conosciuta, in particolare dai giudici. E quando non si conosce, non si pratica, non si ha affinità con qualcosa è inevitabile perdersi. Quindi non devono destare stupore taluni dei contenuti di questa sentenza, invero piuttosto frammentari e apodittici. Certo è che non possono costituire un punto fermo, per il che …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Luca Tantalo

Così ha avuto modo di esprimersi la III Sezione della Suprema Corte nella sentenza n. 8473 del 6 febbraio 2019, depositata il 27 marzo successivo. La sentenza offre già ad una prima lettura diversi punti critici, per esempio per il fatto di avere decisamente errato nell’interpretazione di quello che è il reale spirito della mediazione, …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Andrea Zanello

Con la sentenza n. 8473, depositata il 27 marzo scorso, la Corte Suprema di Cassa­zione ha enunciato tre importantissimi principi di diritto su temi che, già più volte affrontati dalla giurisprudenza di merito, hanno comunque impegnato gli addetti ai lavori, a vario titolo coinvolti (come parti, avvocati, mediatori, giudici e studiosi) in questi anni …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Andrea Buti

Nella motivazione della recente sentenza  della Suprema Corte del 27-03-2019, n. 8473 si può leggere che “la novella del 2013, che introduce la presenza necessaria dell’avvocato, con l’affiancare all’avvocato esperto in tecniche processuali che “rappresenta” la parte nel processo, l’avvocato esperto in tecniche negoziali che “assiste” la parte nella procedura di mediazione, segna anche

Mediazione

 

opponenete opposto

Si sta sviluppando in giurisprudenza un dibattito su chi grava l’onere di esperire il procedimento di mediazione nell’ipotesi in cui di fronte ad un decreto ingiuntivo la parte resistente inizi un giudizio di opposizione.

Il dilemma sta nell’individuazione se il portatore dell’onere è l’attore “sostanziale” o l’attore “formale”, nella logica distinzione tra rapporto sostanziale …

Il processo civile è l’extrema ratio

I profondi mutamenti legislativi e culturali in corso nel sistema della giustizia civile in Italia sull’onda dell’impulso europeo non sempre emergono in tutta la loro evidenza se non in talune pronunce giurisprudenziali di merito nelle quali è possibile cogliere la radicale trasformazione che, tra luci ed ombre, avanza senza sosta.

Accade così che gli interpreti, …