Browsing: mediazione volontaria

Mediazione volontaria

Con la mediazione volontaria è possibile risolvere qualsiasi tipo di controversia in tempi brevi e con costi contenuti, senza dover ricorrere al giudice

Mediazione volontaria: come funziona

La mediazione volontaria è una soluzione che consente alle parti coinvolte in una controversia di trovare un accordo senza rivolgersi al giudice.

È possibile avviare un procedimento di …

Aumentano gli accordi in mediazione

La recente pubblicazione dei dati statistici del terzo quadrimestre 2018 consente di avere a disposizione un quadro completo del primo quinquennio (2014- 2018) di piena operatività della mediazione, introdotta con il d.lgs. n. 28/ 2010 e poi profondamente modificata dal D.L. n. 69/ 2013, convertito dalla legge 09.08.2013 n. 98.

Il successo del meccanismo

34 sedi di ADR Center

Da 21 anni, migliaia di avvocati si affidano all’esperienza di ADR Center e alla professionalità dei suoi mediatori altamente selezionati.

Per un recupero credito, una lite su un contratto di appalto, un contenzioso contrattuale o societario e in molte altre materie del contenzioso hai la possibilità di incontrare la controparte (avvocato e cliente) in una …

La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali

Pubblicato il 12 dicembre 2018 in Judicium

Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione come tappa di un percorso europeo. – 3. La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali. – 4. La mediazione all’esame dell’Unione europea. – 5. La risoluzione del Parlamento europeo sulla mediazione. – 6. …

In vigore i nuovi parametri

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Giustizia n. 37 dell’8 marzo 2018, che modificando il DM 55 del 2014, introduce nuovi crieri per la  determinazione del compenso dell’attività svolta dall’avvocato nel procedimento di mediazione. I compensi si calcolano sia per le mediazioni attivate volontariamente sia per quelle che devono essere

Rapporto annuale dell'Ufficio dell'Ombudsman all'ONU

UN-BuildingNel 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite  [1]  ha introdotto un nuovo sistema di gestione delle controversie nell’ambito dei rapporti di lavoro, sia tra le persone che operano all’interno dell’organizzazione, sia con i consulenti esterni.

Come in tutti gli ambienti di lavoro, ci sono controversie relative a misure disciplinari, promozioni attese e non ottenute, entità …

Il rafforzamento dei sistemi di ADR

SN-176-Park-Crossing

Articolo pubblicato originariamente nel magazine Costozero.

La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto, i sistemi di ADR in una prospettiva non più meramente deflattiva del «contenzioso in esubero»

«Il

Risponde il Prof. Giuseppe De Palo

Al fine di contribuire alla corretta divulgazione dell’istituto della mediazione, il Prof. Giuseppe De Palo risponde con 10 brevi video alle domande più frequenti sulla mediazione. MondoADR pubblica i video con le prime 5 risposte.

1) Cos’è la mediazione?

https://www.youtube.com/watch?v=bY3yxqr90ns

2) Come di svolge una procedura di mediazione?

https://www.youtube.com/watch?v=UF3TZCDTIII

3) Come di svolgono gli incontri

Relazione del Parlamento Europeo

La Direttiva del 2008 sulla Mediazione è stata una pietra miliare per l’introduzione di leggi nazionali sulla mediazione in materia civile e commerciale in tutti gli Stati Membri dell’UE. Tuttavia, gli obiettivi enunciati nell’Art. 1 della Direttiva, di incoraggiare il ricorso alla mediazione e specialmente di garantire “un’equilibrata relazione tra mediazione e procedimento giudiziario”, evidentemente …

La gestione del primo incontro di mediazione

non vedo, non sento, non parlo

Se c’è rifiuto a proseguire nella mediazione (obbligatoria per legge o iussu judici) oltre il primo incontro, il verbale (in ottemperanza all’obbligo della riservatezza) si deve limitare ad un del tutto asettico “accordo raggiunto” / “accordo non raggiunto” o le dichiarazioni delle parti possono / devono essere riportate in esso …