Browsing: mediazione obbligatoria

Non solo sentenze

MASSIMO-MORICONI-la mediazione demandataRecensione del libro del dott. Massimo Moriconi, Non solo sentenze, editore Il pensiero giuridico.

Il Dr. Massimo Moriconi è un giudice del Tribunale di Roma ed è stato tra i pochissimi pionieri -nell’ambito della magistratura italiana- ad usare in maniera estensiva la mediazione nel gestire le cause a ruolo. La normativa sulla mediazione obbligatoria, …

10 anni di mediazioni

Secondo il Parlamento europeo (9.12.2017) “L’Italia utilizza la mediazione sei volte più del resto d’Europa“. La mediazione obbligatoria è stata normata in Italia nel 2010 ed è entrata in vigore nel 2011. Opposizione serrata da parte degli avvocati, disinteresse apparentemente benevolo da parte dei giudici. A fine 2012 ne segna una battuta d’arresto la dichiarazione …

Riforma del processo civile e mediazione

Comunicato del Comitato Esecutivo UNAM
sulla proposta di riforma del processo civile

Scarica in pdf il comunicato UNAM su ddl di riforma del processo civile

Il Comitato Esecutivo dell’Associazione U.N.A.M. – Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione, Associazione Specialistica Maggiormente Rappresentativa;
– visto lo schema di disegno di legge recante delega al governo per l’efficienza …

Prospettive di riforme

La riforma del processo civile proposta dal Ministro Alfonso Bonafede contiene una drastica riduzione delle materie in cui è prevista la partecipazione ad un primo incontro di mediazione come condizione di procedibilità pari a 55.000 procedure in meno che rappresentano circa il 40% delle istanze di mediazione. Per circa 39.000 procedure, la motivazione adottata è …

Aumentano gli accordi in mediazione

La recente pubblicazione dei dati statistici del terzo quadrimestre 2018 consente di avere a disposizione un quadro completo del primo quinquennio (2014- 2018) di piena operatività della mediazione, introdotta con il d.lgs. n. 28/ 2010 e poi profondamente modificata dal D.L. n. 69/ 2013, convertito dalla legge 09.08.2013 n. 98.

Il successo del meccanismo

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 della Prof.ssa Chiara Giovanucci Orlandi

Articolo pubblicato originariamente in Questione Giustizia e ripubblicato in MondoADR con il permesso dell’autrice.

Spesso mi sono domandata, se gli orientamenti giurisprudenziali abbiano un seguito e quale. La ultima ed unica, sentenza della Cassazione, che io ricordi, è stata quella in materia di mediazione e decreto ingiuntivo (Cass. n. 24629/2015). In quel caso …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 del Dott. Massimo Moriconi

La mediazione è ancora poco conosciuta, in particolare dai giudici. E quando non si conosce, non si pratica, non si ha affinità con qualcosa è inevitabile perdersi. Quindi non devono destare stupore taluni dei contenuti di questa sentenza, invero piuttosto frammentari e apodittici. Certo è che non possono costituire un punto fermo, per il che …

La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali

Pubblicato il 12 dicembre 2018 in Judicium

Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione come tappa di un percorso europeo. – 3. La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali. – 4. La mediazione all’esame dell’Unione europea. – 5. La risoluzione del Parlamento europeo sulla mediazione. – 6. …

Il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede fa molto bene a dichiarare di voler esaminare i risultati concreti degli effetti della mediazione civile prima di proporre eventuali modifiche nell’ambito  della riforma della giustizia civile. Occorre quindi valutare i settori dove ha funzionato e quelli in cui sembra aver funzionato meno. Innanzitutto è necessario fare due chiare …

GR-211-Yellow-Moon-Rising-54-x-54Gli strumenti alternativi alla sentenza (A.S.R. Alternative Sentence Resolution) costituiscono, all’ interno del percorso giudiziale (al di fuori, la mediazione e la negoziazione vanno invece più esat-tamente qualificati come A.D.R. Alternative Dispute Resolution), un forte elemento di prevedibili-tà della decisione. Se questo è di tutta evidenza nella proposta del giudice ex art. 185 bis lo …

EMc-101-Dunkin_artsy_Irina1 . Premessa
Il presente scritto costituisce un contributo alla disamina e alla valutazione dell’incidenza, a distanza di circa otto anni, dell’istituto della mediazione, introdotta nel nostro Paese con il decreto legislativo 28/2010, sulla Giustizia Civile.

Com’è noto, specialmente ai cultori della mediazione, il valore dell’Istituto consiste in primo luogo nell’efficace azione di pacificazione sociale …

Rapporto annuale dell'Ufficio dell'Ombudsman all'ONU

UN-BuildingNel 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite  [1]  ha introdotto un nuovo sistema di gestione delle controversie nell’ambito dei rapporti di lavoro, sia tra le persone che operano all’interno dell’organizzazione, sia con i consulenti esterni.

Come in tutti gli ambienti di lavoro, ci sono controversie relative a misure disciplinari, promozioni attese e non ottenute, entità …

Corte di giustizia Ue

673In una importante sentenza pubblicata il 14 giugno, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che il modello italiano di mediazione che prevede il ricorso obbligatorio ad un tentativo di mediazione come condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria è compatibile con la tutela giurisidzionale effettiva.

In particolare, la sentenza stabilisce tre importanti principi.

1. Il

Il rafforzamento dei sistemi di ADR

SN-176-Park-Crossing

Articolo pubblicato originariamente nel magazine Costozero.

La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto, i sistemi di ADR in una prospettiva non più meramente deflattiva del «contenzioso in esubero»

«Il