La scelta dell’organismo di mediazione costituisce il primo passo non soltanto formale verso la soluzione negoziale delle liti che abbiano ad oggetto diritti disponibili. Selezionare l’organismo che amministrerà la procedura non è sempre facile e soprattutto non sempre è chiaro che è interesse della parte che avvia procedura (e che quindi sceglie l’organismo) individuare la …
Browsing: diritti reali
Qualità del servizio di mediazione
Ministero della Giustizia
lettera aperta Ministro 2018 Riportiamo il testo integrale della lettera aperta dell’Unione Nazionale degli Avvocati per la Mediazione (UNAM) al Ministro della Giustizia On. Avv. Alfonso Bonafedelettera aperta Ministro 2018
È sbagliato depotenziare la mediazione
Caro Ministro Bonafede,
abbiamo appreso da notizie di stampa e da indiscrezioni di alcuni social media dei contenuti della …
Il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede fa molto bene a dichiarare di voler esaminare i risultati concreti degli effetti della mediazione civile prima di proporre eventuali modifiche nell’ambito della riforma della giustizia civile. Occorre quindi valutare i settori dove ha funzionato e quelli in cui sembra aver funzionato meno. Innanzitutto è necessario fare due chiare …
Mediazione civile permanente
Il Senato ha convertito defiitivamente in legge la manovra correttiva da 3,4 miliardi (cosidetta “Manovrina”). Tra i vari provvedimenti approvati spicca la norma che rende permanente la partecipazione al tentativo di mediazione in alcune materie civili e commerciali come condizione di procedibilità. Un intervento necessario per stabilizzare l’unico strumento stragiudiziale che negli ultimi anni ha …
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE
HENRIK SAUGMANDSGAARD ØE
presentate il 16 febbraio 2017 (1)
Causa C‑75/16
Livio Menini
Maria Antonia Rampanelli
contro
Banco Popolare – Società Cooperativa
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Ordinario di Verona (Italia)]
«Rinvio pregiudiziale – Opposizione a un’ordinanza d’ingiunzione di pagamento – Direttiva 2008/52/CE – Mediazione in …
Il testo integrale
Commissione di studio per l’elaborazione di ipotesi di organica disciplina e riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione, con particolare riguardo alla mediazione, alla negoziazione assistita e all’arbitrato
In questo link è possibile scaricare in pdf il TESTO FINALE della Relazione della Commissione ALPA (Aggiornato) contenente le relazioni e le proposte di modifiche delle normative in vigore …
In vigore dal 3 settembre
Il 3 settembre 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo n.130/2015 in attuazione della direttiva 2013/11/EU sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. Ancora una volta l’Unione Europea punta decisamente sull’utilizzo dell’ADR per la risoluzione delle controversie civili e commerciali. L’Italia ha recepito la Direttiva adattandola alle varie procedure di ADR già presenti …
BREVE COMMENTO
Di Luca Tantalo, mediatore presso Adr Center.
Il Tribunale di Vasto, con sentenza del 9 marzo 2015, che si inserisce nel filone giurisprudenziale ormai costante, che ha ribadito più volte l’acclarato principio della indispensabilità della presenza delle parti nel procedimento di mediazione, onde assicurarne l’effettivo svolgimento, ha cercato di andare oltre, stabilendo dei principi …
Breve commento all’ordinanza del Trib. di Firenze del 26 novembre 2014
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 26 novembre 2014, in persona della dott.ssa Breggia, vera esperta del campo, facendo seguito all’altro importante provvedimento del 19 marzo del 2014, ha statuito alcuni principi importanti. Questi principi, però, a modestissimo parere dello scrivente, noto fautore della mediazione (e della sua obbligatorietà), lasciano alcuni dubbi, naturalmente …
Prima sentenza del TAR: Oua e altri vs. Ministero e ADR Center
Dopo ben cinque anni di battaglie legali, due sentenze del TAR Lazio pongono fine a una lunga e sterile diatriba sull’utilità e la legittimità della mediazione a fini conciliativi, così come ridisegnata dalla conversione in legge del “decreto del fare”, con la dichiarazione di manifesta infondatezza dei dubbi di incostituzionalità avanzati da una parte dell’avvocatura.…