Secondo il Parlamento europeo (9.12.2017) “L’Italia utilizza la mediazione sei volte più del resto d’Europa“. La mediazione obbligatoria è stata normata in Italia nel 2010 ed è entrata in vigore nel 2011. Opposizione serrata da parte degli avvocati, disinteresse apparentemente benevolo da parte dei giudici. A fine 2012 ne segna una battuta d’arresto la dichiarazione …
Browsing: conciliazione controversie
10 anni di mediazioni
Decreto del Ministro della Giustizia per l’istituzione di un Tavolo Tecnico sulle procedure stragiudiziali in ambito civile e commerciale
VISTO il decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28 emanato in attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e successive modifiche ed …
Riforma del processo civile e mediazione
Comunicato del Comitato Esecutivo UNAM
Comunicato del Comitato Esecutivo UNAM
sulla proposta di riforma del processo civile
Scarica in pdf il comunicato UNAM su ddl di riforma del processo civile
Il Comitato Esecutivo dell’Associazione U.N.A.M. – Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione, Associazione Specialistica Maggiormente Rappresentativa;
– visto lo schema di disegno di legge recante delega al governo per l’efficienza …
Roma 3 Ottobre
Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione
La mediazione delle liti civili e commerciali: l’esperienza italiana nel contesto internazionale
Corte di Cassazione
Roma, 3 ottobre 2019, ore 14.30 – 18:00
Aula Magna
Con la collaborazione del Ministero della Giustizia
Il fenomeno della risoluzione alternativa delle controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution), e in particolare …
In tutte le librerie e su Amazon
È uscito per ROI Edizioni “L’ACCORDO PERFETTO”, il nuovo libro di LEONARDO D’URSO, l’Italiano tra i maggiori esperti al mondo di negoziazione e risoluzione di controversie civili e commerciali. Ha gestito progetti sulla gestione dei conflitti in oltre 50 Paesi, come in Afghanistan per due anni, e risolto controversie per …
Il futuro della risoluzione delle liti
Dal Quotidiano del Diritto de Il Sole24Ore pubblicato il 7 Maggio 2018: Il Canada crea il foro online delle piccoli liti
Si chiama «Crt» (Civil resolution tribunal) ed è il primo Tribunale civile online. A fare da pioniere è stata la provincia canadese della Columbia britannica che l’ha inaugurato in via sperimentale il 1° giugno …
Intervento di Marcello Marinari in occasione dell’evento formativo organizzato il 6 Giugno 2018 dalla Struttura di Formazione Decentrata della Corte di Cassazione.
I Introduzione
Parlare di buone pratiche in materia di mediazione (ma anche di ADR in generale), significa necessariamente parlare del rapporto tra la mediazione e la giurisdizione, un rapporto che, fino dai momenti …
1 . Premessa
Il presente scritto costituisce un contributo alla disamina e alla valutazione dell’incidenza, a distanza di circa otto anni, dell’istituto della mediazione, introdotta nel nostro Paese con il decreto legislativo 28/2010, sulla Giustizia Civile.
Com’è noto, specialmente ai cultori della mediazione, il valore dell’Istituto consiste in primo luogo nell’efficace azione di pacificazione sociale …
Rapporto annuale dell'Ufficio dell'Ombudsman all'ONU
Nel 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite [1] ha introdotto un nuovo sistema di gestione delle controversie nell’ambito dei rapporti di lavoro, sia tra le persone che operano all’interno dell’organizzazione, sia con i consulenti esterni.
Come in tutti gli ambienti di lavoro, ci sono controversie relative a misure disciplinari, promozioni attese e non ottenute, entità …
Un sistema della giustizia evoluto
Dall’analisi dei dati statistici disponibili a livello europeo emergono due evidenti paradossi. In primo luogo, si rileva che, nell’Unione europea, soltanto una controversia su cento di quelle che arrivano nei tribunali approda in mediazione. In secondo luogo, ed è forse il vero paradosso della mediazione (in Italia e per converso anche in Europa), è che …
Nell’ambito dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie l’Arbitro Bancario Finanziario è oggi un organismo che si è conquistato uno spazio proprio con una organizzazione ogni anno più articolata ed efficiente e facendo fronte ad un sempre più elevato numero di questioni, di cui molte di importo contenuto e che difficilmente avrebbero accesso ai tribunali …
Mediazione dal Mondo
Traduzione dell’articolo di Marin Pădeanu, “The evolution and involution of mediation in Romania”, 31.7.2017 https://www.academia.edu/34089971/The_evolution_and_involution_of_mediation_in_Romania
In Romania, la prima iniziativa sulla mediazione risale al 2000, grazie a progetti di vari organismi non governativi, la cui attività era la promozione, l’attuazione e l’uso di metodi alternativi di risoluzione delle controversie in vari settori. Secondo le …
Il 12 settembre scorso, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione su determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale a quasi otto anni dalla trasposione della Direttiva del 2008 avvenuta nel 2010. Dopo aver citato l’esempio italiano come una best prcatice dove il ricorso alla mediazione è sei volte superiore rispetto al resto …
Pubblichiamo l’informativa delle nuove nomine nel Consiglio Direttivo di “Assoconciliatori”.
Con la seduta assembleare del 30/05/2017 Assoconciliatori, una realtà associativa di mediatori civili e commerciali, costituita nel 2010, tra professionisti di varie categorie professionali, sono stati nominati i nuovi componenti del consiglio Direttivo.
L’Associazione si propone la diffusione e la promozione della cultura negoziale e, …
La traduzione in inglese del Dlgs 28/10 e DM 180/10
MondoADR è lieta di diffondere un’importante pubblicazione curata da Leonardo D’Urso che ha lo scopo di far comprendere all’estero la best practice del modello di italiano di mediazione. L’esigenza nasce dalle numerose richieste di avvocati e utilizzatori esteri che devono svolgere una mediazione in Italia ai sensi del DLgs. 28/10 e di colleghi mediatori che vogliono …