Browsing: avvocato mediazione

Non solo sentenze

MASSIMO-MORICONI-la mediazione demandataRecensione del libro del dott. Massimo Moriconi, Non solo sentenze, editore Il pensiero giuridico.

Il Dr. Massimo Moriconi è un giudice del Tribunale di Roma ed è stato tra i pochissimi pionieri -nell’ambito della magistratura italiana- ad usare in maniera estensiva la mediazione nel gestire le cause a ruolo. La normativa sulla mediazione obbligatoria, …

10 anni di mediazioni

Secondo il Parlamento europeo (9.12.2017) “L’Italia utilizza la mediazione sei volte più del resto d’Europa“. La mediazione obbligatoria è stata normata in Italia nel 2010 ed è entrata in vigore nel 2011. Opposizione serrata da parte degli avvocati, disinteresse apparentemente benevolo da parte dei giudici. A fine 2012 ne segna una battuta d’arresto la dichiarazione …

Riforma del processo civile e mediazione

Comunicato del Comitato Esecutivo UNAM
sulla proposta di riforma del processo civile

Scarica in pdf il comunicato UNAM su ddl di riforma del processo civile

Il Comitato Esecutivo dell’Associazione U.N.A.M. – Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione, Associazione Specialistica Maggiormente Rappresentativa;
– visto lo schema di disegno di legge recante delega al governo per l’efficienza …

Mediazione internazionale

Uno dei primi atti del nuovo Ministro della Giustizia della Grecia Konstantinos Tsiaras è stato convocare un tavolo tecnico con i maggiori esperti in mediazione insieme ai rappresentanti di avvocati, giudici e accademici per riscrivere una nuova legge che potesse contribuire a rendere la giustizia greca più efficiente. Dopo molteplici e serrati incontri, in sole …

Roma 3 Ottobre

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

La mediazione delle liti civili e commerciali: l’esperienza italiana nel contesto internazionale

Corte di Cassazione

Roma, 3 ottobre  2019, ore 14.30 – 18:00

Aula Magna

Con la collaborazione del Ministero della Giustizia

Il fenomeno della risoluzione alternativa delle controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution), e in particolare …

L'avvocato negoziatore

Pubblichiamo l’introduzione del nuovo libro “NegoziAzione – Il manuale dell’interazione umana” degli Avvocati Angelo Monoriti e Rachele Gabellini edito da Giuffrè Francis Lefebvre

“ …mentre il diritto (che si occupa di fatti del passato) è come un documentario storico in due dimensioni (2D), la negoziazione (che si occupa del futuro) è un film di …

34 sedi di ADR Center

Da 21 anni, migliaia di avvocati si affidano all’esperienza di ADR Center e alla professionalità dei suoi mediatori altamente selezionati.

Per un recupero credito, una lite su un contratto di appalto, un contenzioso contrattuale o societario e in molte altre materie del contenzioso hai la possibilità di incontrare la controparte (avvocato e cliente) in una …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Silvia Nutini

“La novella del 2013, che introduce la presenza necessaria dell’avvocato [nella mediazione], con l’affiancare all’avvocato esperto in tecniche processuali che “rappresenta” la parte nel processo, l’avvocato esperto in tecniche negoziali che “assiste” la parte nella procedura di mediazione, segna anche la progressiva emersione di una figura professionale nuova, con un ruolo in parte diverso e alla quale

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Luca Tantalo

Così ha avuto modo di esprimersi la III Sezione della Suprema Corte nella sentenza n. 8473 del 6 febbraio 2019, depositata il 27 marzo successivo. La sentenza offre già ad una prima lettura diversi punti critici, per esempio per il fatto di avere decisamente errato nell’interpretazione di quello che è il reale spirito della mediazione, …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Andrea Zanello

Con la sentenza n. 8473, depositata il 27 marzo scorso, la Corte Suprema di Cassa­zione ha enunciato tre importantissimi principi di diritto su temi che, già più volte affrontati dalla giurisprudenza di merito, hanno comunque impegnato gli addetti ai lavori, a vario titolo coinvolti (come parti, avvocati, mediatori, giudici e studiosi) in questi anni …

Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Andrea Buti

Nella motivazione della recente sentenza  della Suprema Corte del 27-03-2019, n. 8473 si può leggere che “la novella del 2013, che introduce la presenza necessaria dell’avvocato, con l’affiancare all’avvocato esperto in tecniche processuali che “rappresenta” la parte nel processo, l’avvocato esperto in tecniche negoziali che “assiste” la parte nella procedura di mediazione, segna anche

Ministero della Giustizia

lettera aperta Ministro 2018 Riportiamo il testo integrale della lettera aperta dell’Unione Nazionale degli Avvocati per la Mediazione (UNAM) al Ministro della Giustizia On. Avv. Alfonso Bonafedelettera aperta Ministro 2018

È sbagliato depotenziare la mediazione

Caro Ministro Bonafede,

abbiamo appreso da notizie di stampa e da indiscrezioni di alcuni social media dei contenuti della …

La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali

Pubblicato il 12 dicembre 2018 in Judicium

Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione come tappa di un percorso europeo. – 3. La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali. – 4. La mediazione all’esame dell’Unione europea. – 5. La risoluzione del Parlamento europeo sulla mediazione. – 6. …

In vigore i nuovi parametri

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Giustizia n. 37 dell’8 marzo 2018, che modificando il DM 55 del 2014, introduce nuovi crieri per la  determinazione del compenso dell’attività svolta dall’avvocato nel procedimento di mediazione. I compensi si calcolano sia per le mediazioni attivate volontariamente sia per quelle che devono essere

CNF, parere 12/07/2017 n° 55

Pratica nuovi avvocati

Il Cnf ha stabilito che si potranno conteggiare nel numero  delle udienze cui il praticante avvocato deve assistere anche gli incontri svolti davanti al mediatore, a condizione che in detti incontri la mediazione sia stata effettivamente svolta (ad esclusione quindi del primo incontro), ed a condizione che la sua presenza sia documentata.

Di seguto il …