Il progetto comunitario “Lawyers in ADR” si sta avviando alla sua fase conclusiva. E’ prevista per il 27 maggio a Milano la conferenza finale del progetto, che sta portando ADR Center in molti paesi comunitari con una serie di iniziative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della direttiva comunitaria in materia di mediazione delle liti civili e commerciali.
La conferenza finale si terrà presso l’Aula Magna di Palazzo di Giustizia e potrà vantare la partecipazione di importanti personalità del mondo accademico e giuridico italiano e internazionale. Già confermata la presenza del presidente del tribunale di Milano Livia Pomodoro, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Paolo Giuggioli e il Presidente della Corte d’Appello di Milano Alfonso Marra. Importantissimo, altresì, il contributo che daranno Gavin Lightman, Presidente di GEMME, associazione che riunisce i magistrati degli Stati membri dell’Unione europea e dell’EFTA che sostengono e promuovono la mediazione giudiziaria, e il Professore Dwight Golan tra i massimi esperti di “Mediation Advocacy”. In videomessaggio anche gli importanti interventi di Diana Wallis, Vice Presidente del Parlamento europeo e Viviane Reding, Vice Presidente del Parlamento europeo.
Nel corso della conferenza verranno presentati da Giuseppe De Palo e Leonardo D’Urso, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato di ADR Center i risultati del progetto. Saranno in particolare diffusi i risultati di una ricerca sui costi del contenzioso civile commerciale nelle controversie intracomunitarie, un video sulla conciliazione delegata tradotto nelle 23 lingue comunitarie e destinato a tutti i tribunali e agli organismi forensi d’Europa, nonché un manuale sulla Mediation Advocacy, il cui principale curatore è proprio il Professor Golan.
Durante la mattina del 26 maggio, giorno precedente la Conferenza, si terrà un corso di formazione di altissimo livello presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, tenuto da Dwight Golan e da Giuseppe De Palo. Durante il corso verrà “messo in scena” il teatro della mediazione che vedrà la partecipazione di importanti avvocati europei provenienti da Inghilterra, Spagna e Belgio.
Entrambe le giornate si svolgeranno in inglese con traduzione simultanea. La partecipazione al corso comporterà l’attribuzione di 3 crediti formativi, mentre per la conferenza ne sono previsti 4.
1 commento
l’organismo privato di conciliazione può esistere in una atruttura adibira a studio legale?