Fervono i preparativi per quella che si annuncia essere una conferenza d’eccezione con oltre 70 relatori e oltre 300 iscritti provenienti da tutto il mondo. Oltre a avvocati, magistrati, docenti universitari, manager e funzionari governativi da 37 paesi dell’area Euro-MEDA, le iscrizioni provengono da Cina, Giappone, India, Pakistan, Nuova Zelanda, Australia e Stati Uniti. Presente anche la Banca Mondiale con oltre dieci rappresentanti.
Per la prima volta avvocati israeliani e palestinesi siederanno insieme per discutere forme alternative per la risoluzione delle controversie. È previsto l’intervento del ministro degli Esteri Massimo D’Alema, del Ministro del Commercio Internazionale Mauro Agostini, del ministro della Giustizia Clemente Mastella e dei rispettivi omologhi europei in particolare quelli provenienti dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. La Commissione Europea sarà rappresentata da Salla Saastamoinen.
Al termine dei lavori, una commissione redigerà un impegno per la promozione della conciliazione e dell’arbitrato per le controversie internazionali che sarà firmato da tutti i paesi partecipanti. Rivolta a quanti sono interessati al panorama internazionale dell’ADR, il primo giorno – venerdì 28 – la conferenza vedrà confrontarsi esperti internazionali di conciliazione e arbitrato e rappresentanti della comunità legale, politica ed economica dei paesi dell’area euro-mediterranea in un intenso dibattito sulle condizioni attuali e le potenzialità future della conciliazione e dell’arbitrato per agevolare gli investimenti e i rapporti commerciali internazionali. Il secondo giorno, – sabato 29 – esponenti delle istituzioni e di organismi internazionali affronteranno invece l’aspetto più politico legato all’ADR.
A conclusione dei lavori, un forum di discussione mondiale riunirà le più importanti organizzazioni di risoluzione alternativa delle controversie, in un’occasione unica di incontro e netbuilding.
La Conferenza Internazionale, finanziata dalla Commissione Europea, si inserisce nel contesto del progetto triennale della Commissione europea Promotion of International Commercial Arbitration and Other ADR Techniques in MEDA Countries, affidato nel 2005 a un consorzio internazionale guidato da ADR Center, con lo scopo di promuovere gli investimenti stranieri e il commercio internazionale tra le sponde Nord e Sud del Mediterraneo, attraverso il potenziamento delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie nei 10 paesi MEDA (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia).
Il programma completo di questa straordinaria iniziativa e il modulo di registrazione on-line sono disponibili all’indirizzo www.adrmeda.org/romeconference07.
La partecipazione alla conferenza è limitata e saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.