Non poteva non destare l’attenzione degli addetti ai lavori di tutto il mondo lo straordinario programma della conferenza Prevenire e gestire le liti commerciali internazionali nel Mediterraneo, che il 28 e 29 settembre riunirà a Roma esperti di ADR provenienti da cinque continenti. Sono già numerosissime, infatti, le persone che si sono assicurate un posto, per non perdere questa straordinaria occasione di dibattito ai massimi livelli.
Nei due giorni della conferenza, molti tra i più noti arbitri e conciliatori internazionali si confronteranno con esponenti politici e rappresentanti della comunità forense e degli affari di oltre 40 paesi dell’area Euro-Mediterranea, in una discussione sullo stato dell’arte e sul futuro sviluppo dell’ADR soprattutto in riferimento alle liti commerciali internazionali. Alla conferenza parteciperanno tra gli altri il Vice Presidente della Comunità europea Franco Frattini, i Ministri della Giustizia egiziano e dell’Industria e del Commercio giordano, oltre a rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la World Bank e l’International Finance Corporation.
A conclusione dei lavori, inoltre, un forum di discussione mondiale riunirà le più importanti organizzazioni di risoluzione alternativa delle controversie, in un’occasione unica di incontro e netbuilding.
Questa importante conferenza internazionale si inserisce all’interno del progetto triennale della Commissione europea Promotion of International Commercial Arbitration and Other ADR Techniques in MEDA Countries, affidato nel 2005 a un consorzio internazionale guidato da ADR Center SpA, con lo scopo di promuovere gli investimenti stranieri e il commercio internazionale tra le sponde Nord e Sud del Mediterraneo, attraverso il potenziamento delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie nei 10 paesi MEDA (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia).
Il programma dettagliato della conferenza e il modulo d’iscrizione sono on-line all’indirizzo www.adrmeda.org/romeconference07. La partecipazione alla conferenza è limitata e saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.