Con oltre 1.300 registrati, ADR Center si è concluso il percorso formativo in Tecniche Avanzate di Negoziazione e Mediazione diviso in moduli della durata di un’ora erogati online.
Ogni modulo si incentra su una tematica specifica in cui il formatore interagisce con i partecipanti tramite la piattaforma di Zoom Meeting. L’obiettivo principale di questo innovativo percorso formativo online è diffondere in Italia le più avanzate tecniche di negoziazione e di mediazione tra avvocati, professionisti e mediatori per facilitare la creazione di accordi “perfetti” e risolvere controversie in via stragiudiziale. I partecipanti possono seguire online tutti o solo i moduli formativi di loro interesse.
Destinatari. Il percorso formativo è rivolto in maniera particolare ad avvocati e professionisti che negoziano per lavoro e ai mediatori di controversie civili e commerciali iscritti al Registro del Ministero della giustizia.
Metodologia didattica. I partecipanti potranno partecipare ai moduli formativi di loro interesse e intervenire e interagire con i formatori e con gli altri partecipanti.
Iscrizione e partecipazione gratuita ai moduli formativi. Durante il periodo di emergenza sanitaria, la partecipazione ai moduli formativi è offerta da ADR Center gratuitamente a tutti i partecipanti. In uno spirito collaborativo e di fiducia, il pagamento è dovuto dopo la frequentazione dei moduli solo per i mediatori iscritti al Registro del Ministero della giustizia che richiedono il rilascio dell’attestato di frequenza ai fine dell’aggiornamento biennale obbligatorio. Nessun pagamento è dovuto prima o durante la frequenza dei moduli.
Percorso formativo valido ai fini dell’aggiornamento dei mediatori. ADR Center è iscritta al nr. 2 dell’elenco degli enti formazione per mediatori tenuto dal Ministero della giustizia. Durante il periodo di emergenza sanitaria, il Ministero della giustizia ha consentito la frequentazione del corso di aggiornamento per mediatori online per il conseguimento di minimo 18 ore in un biennio.
Pagamento solo per il rilascio dell’attestato. Al fine del rilascio dell’attestato di frequenza di 6, 12 o 18 ore, dopo la partecipazione ai moduli formativi i mediatori devono inviare un’autocertificazione e corrispondere la quota di 10 euro per ciascun modulo effettivamente frequentato per un minimo di 6 ore – pari a 60 euro – e un massimo di 18 ore, pari a 180 euro. Nessun costo sarà addebitato per coloro che hanno partecipato ai moduli formativi e non richiedono il certificato di frequenza ai fini dell’aggiornamento obbligatorio dei mediatori.
Formatori: Cristina Biolchini, Andrea Buti, Leonardo D’Urso, Rachele Gabellini, Alfonso Lanfranconi, Marco Marinaro, Maria Rosaria Fascia, Chiara Giovanucci Orlandi, Alessandra Passerini, Stefania Pieroni, Luca Tantalo, Dario Zimmardi con diversi ospiti italiani e stranieri.
Registrazione obbligatoria e gratuita modulo al seguente link: https://zoom.us/meeting/register/tJ0rf-qupj8pHNfUKjyFlC6uivbylX7Roauj
Dopo la registrazione riceverete un link per il collegamento alla piattaforma di videoconferenza di Zoom da attivare all’inizio di ogni modulo. Per eventuali ulteriori informazioni chiamare la sede di ADR Center allo 06 360937 o scrivere a formazione@adrcenter.com
Nr. | Datee orari | Argomenti | Formatori |
1 | Mercoledì 22 Aprile 2020 dalle 14 alle 15 | Negoziazione e mediazione: approcci e linguaggi condivisi per avvocati e mediatori (Step 1 e 2) – Approccio olistico e complessità nella negoziazione diretta o con un mediatore: 8 aspetti fondamentali. I primi due step: percezioni ed emozioni. | Leonardo D’Urso Andrea Buti |
2 | Mercoledì 22 Aprile 2020 dalle 15,30 alle 16,30 | Le novità introdotte dal Decreto Cura Italia sulla gestione delle mediazioni in videoconferenza – Aspetti tecnici; la gestione degli incontri in videoconferenza; aspetti giuridici; procura alle liti; aspetti comunicativi. | Panel: Andrea Buti, Cristina Biolchini, Alessandra Passerini, Luca Tantalo, Leonardo D’Urso |
3 | Giovedì 23 Aprile 2020 dalle 14 alle 15 | Negoziazione e mediazione: approcci e linguaggi condivisi per avvocati e mediatori (Step 3 e 4) – La comunicazione efficace; la consapevolezza degli atti comunicativi; il potere (o la dittatura) delle abitudini, se e come cambiarle. | Andrea Buti |
4 | Venerdì 24 Aprile 2020 dalle 14 alle 16 (2 ore) | Le prospettive di riforma della mediazione in Italia (post Covid-19); Il Manifesto del Tavolo tecnico del Ministero della giustizia; Prospettive di riforme; Il Patto CovidExit. | Panel: Chiara Giovanucci Orlandi, Ana Uzqueda, Carlo Mosca, Angelo Santi, Marco Marinaro, Leonardo D’Urso |
5 | Lunedì 27 Aprile 2020 dalle 14 alle 15 | Negoziazione e mediazione: approcci e linguaggi condivisi per avvocati e mediatori (Step 5 e 6) – La fallacia della memoria, la ricostruzione dei ricordi; i limiti alla razionalità umana le euristiche. | Andrea Buti |
6 | Martedì 28 Aprile 2020 dalle 14 alle 15 | Negoziazione e mediazione: approcci e linguaggi condivisi per avvocati e mediatori (Step 7 e 8) – Fisiologia e patologia del conflitto, liti mediabili, sistemi valoriali e loro gestione. | Andrea Buti |
7 | Mercoledì 29 Aprile 2020 dalle 14 alle 15 | Le potenzialità della mediazione umanistica (Parte 1) | Maria Rosaria Fascia e Alfonso Lanfranconi |
8 | Giovedì 30 Aprile 2020 dalle 14 alle 15 | Le potenzialità della mediazione umanistica (Parte 2) | Maria Rosaria Fascia e Alfonso Lanfranconi |
9 | Lunedì 4 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | La gestione della procedura di mediazione alla luce dell’esperienza concreta (Parte 1) – La preparazione, il monologo, la prima sessione congiunta. | Luca Tantalo |
10 | Martedì 5 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | La gestione della procedura di mediazione alla luce dell’esperienza concreta (Parte 2) – Il passaggio alle sessioni private; le barriere negoziali. | Luca Tantalo |
11 | Mercoledì 6 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | La redazione dei verbali di mediazione: cosa scrivere e cosa non scrivere. Verbale di mancata comparizione, verbale di mancata prosecuzione, verbale di prosecuzione, verbale di mancato accordo e verbale di accordo. | Luca Tantalo |
12 | Giovedì 7 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | Avvocati in mediazione: come “vincere” in mediazione (Parte 1) – Preparazione dell’incontro: il colloquio con il cliente; la definizione di interessi, obiettivi e strategie negoziali; la disamina delle chances in giudizio; l’analisi delle informazioni: riservate e da condividere con il mediatore/con la controparte. | Maria Cristina Biolchini e Alessandra Passerini |
13 | Venerdì 8 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | Avvocati in mediazione: come “vincere” in mediazione (Parte 2) – La gestione delle sessioni di mediazione: realizzazione della pianificazione durante la mediazione; divisione dei ruoli tra avvocato e cliente; redazione dell’accordo conciliativo; onorari dell’avvocato. | Maria Cristina Biolchini e Alessandra Passerini |
14 | Lunedì 11 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | Preparazione della prima offerta in negoziazione. Il metodo NPD (Negotiate Perfect Deals), costruzione della Zopa, chi deve fare la prima offerta, prima offerta diretta o tramite un mediatore. | Leonardo D’Urso |
15 | Martedì 12 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | Negoziazione: metodi di interazione umana e mappe comportamentali (Parte 1) | Rachele Gabellini con Dario Zimmardi e Stefania Pieroni |
16 | Mercoledì 13 Maggio 2020 dalle 14 alle 15 | Negoziazione: metodi di interazione umana e mappe comportamentali (Parte 2) | Rachele Gabellini con Dario Zimmardi e Stefania Pieroni |
17 | Giovedì 14 Maggio 2020 dalle 14 alle 16 (2 ore) | Il modello di mediazione 4×4 di ADR Center – La gestione della procedura di mediazione – Interventi e domande dei partecipanti | Leonardo D’Urso e Luca Tantalo |
18 | Lunedì 18 Maggio dalle 14 alle 15 | I sei Principi della Persuasione di Robert Cialdini applicati alla negoziazione e alla mediazione | Leonardo D’Urso con Alfonso Lanfranconi |
19 | Martedì 19 Maggio dalle 14 alle 15 | Intelligenza emotiva e leadership per avvocati e mediatori | Andrea Buti |
20 | Mercoledì 20 Maggio dalle 14 alle 15 | Mediation Toolkit. Strumenti per la gestione e manutenzione dei contratti al tempo del CODID 19 per il rilancio delle imprese; come gestire e preservare il rapporto tra le parti contrattuali e creazione di nuovo valore | Dario Zimmardi e Rachele Gabellini |
21 | Giovedì 21 Maggio dalle 14 alle 15 | La negoziazione e la mediazione nei passaggi generazionali | Stefania Pieroni con Giulio Renato Fiorimanti |
22 | Venerdì 22 Maggio dalle 14 alle 15 | Mediazione familiare: la consapevolezza di essere genitori | Alfonso Lanfranconi e Maria Rosaria Fascia |
23 | Lunedì 25 Maggio dalle 14 alle 15 | Il recupero dei crediti condominiali difficili. La mediazione come strumento per recuperare i crediti (valido per crediti formativi ANACI Roma) | Stefania Pieroni, Valeria Mondino con Rossana De Angelis (ANACI – Roma) |
Lunedì 25 Maggio dalle 15 alle 15,30 | Presentazione del Corso Base per Mediatori – Date, Programma, Metodologia didattica, Docenti, Costi | Leonardo D’Urso | |
24 | Martedì 26 Maggio dalle 14 alle 15 | La Mediazione nella responsabilità sanitaria. Primo incontro di mediazione nelle mediazioni sanitarie e accertamento tecnico | Maria Rosaria Fascia con Rossana Novati |
Mercoledì 27 Maggio dalle 13 alle 13,30 | Presentazione del Corso Base per Mediatori Professionisti | Leonardo D’Urso | |
25 | Mercoledì 27 Maggio dalle 14 alle 15 | Mediazione e diritto immobiliare. L’impatto del COVID 19 nei differenti contratti immobiliari (preliminari, compravendita, affitti, affitti brevi, etc…) già sottoscritti e in fase di esecuzione; futuri contratti e importanza delle clausole ADR. | Dario Zimmardi con Giuseppe Gatti |
26 | Giovedì 28 Maggio dalle 14 alle 15 | Convenzione di Singapore e rapporti tra mediazione e arbitrato nel contesto internazionale | Chiara Giovanucci Orlandi |
27 | Venerdì 29 Maggio 2020 dalle 14 alle 16 (2 ore) | La qualità della mediazione: tra regolamentazione e libero mercato.
Conclusioni finali del percorso formativo | Carlo Mosca, Chiara Giovanucci Orlandi e Leonardo D’Urso
Tutti i formatori di ADR Center |
Si consiglia di scaricare il modulo per la richiesta dell’attestato sul computer, compilarlo e inviarlo secondo le modalità indicate.
Modulo-richiesta-attestato-e-autodichiarazione_ADR-Center-2020-NEW
7 commenti
Si chiede conferma della risultanza della mia registrazione al corso di aggiornamento biennale della durata di 18 ore.
Si chiedono informazioni sul costo, rilascio attestato e modalità di pagamento
Come si fa per ascoltare una lezione a cui non si è potuto partecipare ?
Grazie
Saranno presto pubblicate in una nuova piattaforma. Ne daremo comunicazione.
Con la presente e mail chiede conferma della mia registrazione al corso di aggiornamento biennale di 18 ore. Inoltre si chiede di conoscere le modalità di partecipazione per le lezioni a cui non si è potuto accedere.
Distinti saluti.
Buongiorno.
Desidero acquistare il testo Manuale del Mediatore.
Mi indicate le modalità per procedere? Grazie.
Con l’occasione desidero altresì ringraziarvi per il corso gratuito che avete attivato sulle Tecniche avanzate di negoziazione e mediazione.
Cordiali saluti.
Raffaella Schiavo
Buongiorno,
è possibile rivedere i seminari già erogati?
Tra breve saranno inseriti in una piattaforma di e-learning