Avviare un procedimento di mediazione con modalità telematiche assicura un notevole risparmio di tempi e costi: ecco perché scegliere i mediatori online
Mediatori online, come funziona
La mediazione online è diventata ormai una modalità normale di svolgimento del procedimento di mediazione, affermandosi come una soluzione pratica e conveniente, che consente alle parti coinvolte di rivolgersi ai mediatori online comodamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio.
La procedura davanti a mediatori online, oltre a consentire un notevole risparmio di tempi e costi, offre inoltre il vantaggio di poter scegliere anche un ente di mediazione che non abbia una sede fisica nella propria città di residenza.
Le norme che disciplinano la mediazione da remoto
La modalità telematica (o “da remoto”) ha avuto un notevole sviluppo nel mondo della mediazione soprattutto nel periodo più acuto della pandemia, quando non era consentito svolgere incontri di persona.
Le persone coinvolte e le istituzioni, in tale circostanza, hanno avuto la possibilità di rendersi conto degli innumerevoli vantaggi che un incontro con i mediatori online può assicurare.
Proprio per questo, anche adesso che sono venute meno molte delle restrizioni relative alla situazione sanitaria, la mediazione online è rimasta come modalità normalmente percorribile quando si intende avviare un procedimento di mediazione.
Anche la recente Riforma Cartabia, infatti, ha sancito la modalità da remoto come una delle ordinarie modalità con cui attivare e svolgere un procedimento di mediazione.
Come si attiva la mediazione online
Visitando i siti internet dei mediatori online più affermati, è possibile attivare un procedimento di mediazione comodamente dal proprio Pc, senza necessariamente recarsi fisicamente presso la sede dell’ente.
Indicando le proprie generalità, quelle della controparte e l’oggetto della controversia è possibile con pochi click fissare un appuntamento con il mediatore selezionato.
Inoltre, è spesso possibile ottenere un preventivo online prima dell’attivazione del procedimento, in modo da valutare i costi a cui si va incontro ed eventualmente comparare le tariffe con quelle proposte da altri mediatori online.
Mediatori online, quale scegliere
Una volta fissato l’appuntamento dal proprio Pc, è persino possibile decidere di seguire il primo incontro con il mediatore in modalità telematica. Se si preferisce, e se vi sono le condizioni, spesso l’intero procedimento di mediazione potrà svolgersi online.
Come è possibile tutto questo? La mediazione online è resa possibile dai comuni strumenti tecnologici ormai a disposizione di tutti (computer, telecamera e microfono) e dalle nuove normative, che consentono di inviare documenti e apporre firme digitali sugli stessi con modalità completamente informatiche.
Va notato che il procedimento di mediazione online rispetta anche una delle principali peculiarità della mediazione, cioè quella di poter avere anche incontri riservati con il mediatore, in cui non sia presente l’altra parte.
Il verbale e l’accordo di mediazione nella procedura online
Il verbale conclusivo della mediazione online ha lo stesso medesimo valore del verbale che viene sottoscritto di persona nella sede dell’ente, ed ha anch’esso valore di titolo esecutivo.
Ciò accade perché la legge consente all’avvocato di ciascuna delle parti non solo di sottoscrivere i documenti con strumenti informatici come la firma digitale, ma anche di autenticare la firma del proprio cliente da remoto.
Ciò significa che nell’ambito di un incontro con un mediatore online è possibile che le varie parti coinvolte (il mediatore, le parti e i loro rispettivi legali) si trovino tutti in luoghi fisici diversi: anche in tal caso, il procedimento avrà pieno valore e il verbale e l’accordo di mediazione avranno la stessa validità di quelli firmati in presenza.
Gli incontri con i mediatori online, come quelli svolti presso ADR Center, rappresentano quindi una soluzione snella e molto pratica per chi vuole avviare un procedimento di mediazione, assicurando un ulteriore risparmio di tempi e costi: richiedi subito un primo incontro e compila l’apposito modulo.