L’iniziativa, che avrà luogo nella splendida cornice del Queen Elizabeth II Conference Centre di Londra, è stata organizzata con il preciso scopo di analizzare e confrontare molti dei problemi critici che riguardano lo sviluppo della conciliazione sia come professione, che come strumento per la risoluzione delle liti.
Occasione ideale, quindi, per i partners del MEDAL – The International Mediation Services Alliance, per lanciare e promuovere l’alleanza creata lo scorso mese di settembre dai cinque principali organismi che offrono servizi di conflict management e conciliazione stragiudiziale professionale (ACBMediation, ADR Center SpA, CEDR, CMAP e JAMS), il cui scopo è quello di offrire il miglior servizio per la composizione bonaria delle controversie commerciali internazionali, ovunque esse abbiano luogo, evitando ai litiganti i costi, i tempi e soprattutto l’incertezza dell’avvio di un arbitrato o di una causa in tribunale.
Il convegno analizzerà anche i motivi e gli ostacoli che ancora oggi si frappongono all’utilizzazione della conciliazione, nonchè le nuove frontiere della globalizzazione della conciliazione. A chiudere il Congresso sarà una lunga workshop session sulla conciliazione a livello internazionale, al termine della quale, attraverso proiezioni di filmati verranno analizzati gli errori delle maggiori conciliazioni fallite in passato.
Tra gli illustri relatori che prenderanno parte all’evento, oltre a Peter Middleton, presidente del CEDR, vi sarà Tim Hardy, responsabile delle conciliazioni per Cameron McKenna, Manon Schonewille dell’ACB Mediation, Eileen Carroll e Miryana Nesic del CEDR e James Coben, direttore del Dispute Resolution Institute della Hamline University.
Per ulteriori informazioni sul convegno, per il programma completo e per la scheda di iscrizione consultare il sito internet www.cedr.com/congress2005 o contattate il CEDR all’indirizzo e-mail unsubscribe@cedr.co.uk.