Lo scorso 11 luglio l’International Institute for Conflict Prevention & Resolution (CPR Institute) ha presentato a New York due nuovi strumenti a disposizione delle assicurazioni per risolvere in modo alternativo le controversie con gli assicurati.
Il CPR svolge da anni un ruolo fondamentale per la prevenzione, la gestione e la risoluzione delle controversie commerciali. Gli arbitri e i conciliatori del CPR hanno offerto in tutto il mondo soluzioni alternative in migliaia di casi del valore complessivo di diversi milioni di dollari.
Queste due nuove proposte sono il risultato di più di venti anni di lavoro del CPR in collaborazione con la maggiori compagnie assicurative, e sono solo alcune tra le molte adottate in materia.
Il Protocollo internazionale di risoluzione delle controversie in materia di riassicurazione è il primo dei due strumenti: le compagnie hanno focalizzato la loro attenzione sul contenzioso tra compagnie riassicuratrici e cedenti, cercando di definire una lista delle best practices applicate a livello internazionale. Il Protocollo svolge esattamente questa funzione, attraverso un metodo in quattro fasi. Le società che adottano il protocollo intendono evitare ritardi inutili, costi elevati e incertezze legate agli arbitrati e al contenzioso.I Principi per la conciliazione delle controversie tra assicuratori e imprese sono il secondo strumento. Dal 2005 il CPR ha riunito un comitato rappresentativo di aziende, assicurazioni, broker e avvocati, per discutere sul modo di promuovere un metodo di risoluzione delle controversie efficiente e che venga il più possibile incontro alle esigenze delle imprese.
Per maggiori informazioni consultare il sito del CPR – www.cpradr.org.