Fervono i preparativi per la prestigiosa iniziativa che vedrà riuniti a Roma il 27 e 28 maggio i maggiori studiosi e docenti in materia di negoziazione.
Il training di portata internazionale, vedrà salire in cattedra otto esperti, provenienti da 5 diversi paesi, per parlare di strategie negoziali e di come avere successo nel mondo degli affari e migliorare le proprie transazioni.
L’iniziativa, organizzata da ADR Center SpA in collaborazione con la Hamline University School of Law, la JAMS Foundation e il Negotiation Journal dell’Università di Harvard, rappresenta la prima tappa di un ambizioso progetto triennale che coinvolgerà la Turchia nel 2009 e l’India nel 2010.
Stimabili i nomi che compongono il comitato organizzatore tra cui, oltre a Giuseppe De Palo, Presidente di ADR Center (Roma), James Coben, Direttore del Dispute Resolution Institute della Hamline University School of Law (St. Paul – Minnesota), Christopher Honeyman, Managing Partner del Convenor Conflict Management (Madison e Washington, DC), Richard Shell, Professore presso la Wharton School of Business dell’Università della Pennsylvania e Michael Wheeler, professore ordinario presso la Harvard Business School, membro fondatore del Program on Negotiation della Harvard Law School e capo redattore del Negotiation Journal.
Il training Negotiation At Its Best rivolto a professionisti, manager, avvocati e dirigenti che si occupano quotidianamente di negoziato e contenzioso all’interno di studi legali, aziende e istituzioni, aprirà ufficialmente i lavori e rappresenterà l’oggetto di studio del simposio accademico internazionale The Future of Negotiation Teaching che si svolgerà nei due giorni successivi (29-30 Maggio).
Il simposio, a partecipazione limitata, coinvolgerà i più illustri esperti del settore e sarà un importante e unico momento di riflessione sulla pedagogia della negoziazione, nel tentativo di delineare gli scenari futuri dell’insegnamento della materia.
Gli atti del simposio verranno pubblicati sul Negotiation Journal e raccolti in un volume che verrà pubblicato grazie al supporto della Jams Foundation.
Maggiori informazioni e la modulistica sono disponibili su http://www.adrcenter.it/secondgeneration/.