Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione
La mediazione delle liti civili e commerciali: l’esperienza italiana nel contesto internazionale
Corte di Cassazione
Roma, 3 ottobre 2019, ore 14.30 – 18:00
Aula Magna
Con la collaborazione del Ministero della Giustizia
Il fenomeno della risoluzione alternativa delle controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution), e in particolare della mediazione, ha conosciuto una fase di grande sviluppo nell’ultimo decennio. A livello domestico, e con riferimento alle controversie civili e commerciali, dopo una fase di avvio a tratti sofferta, lo strumento della mediazione pare oramai ben radicato nell’ordinamento italiano. A livello europeo e globale, continuano le iniziative di regolamentazione e soprattutto di incentivazione della mediazione (da ultimo la Convenzione e la legge modello delle Nazioni Unite sull’esecutività degli accordi raggiunti in mediazione), ispirate anche
all’esperienza italiana. L’incontro esordisce facendo il punto sui risultati della mediazione delle controversie civili e commerciali in Italia e sulle criticità della normativa vigente in ottica di un potenziamento legislativo dell’istituto e di altri strumenti volti a favorire la composizione bonaria delle liti.
Successivamente, si valuta l’influenza de “il modello italiano” di mediazione sia sulla legislazione di diversi paesi sia sulle grandi organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.
Destinatari: L’incontro è destinato ai Consiglieri e ai Sostituti Procuratori
Generali della Suprema Corte, ai Magistrati addetti all’Ufficio del Massimario e del Ruolo, ai laureati in tirocinio presso la Corte e la Procura Generale, a tutti i magistrati di merito ed è aperto alla partecipazione dei magistrati amministrativi e contabili, degli Avvocati dello Stato nonché dei docenti universitari, degli avvocati e dei mediatori.
Responsabili del corso: Giovanni Giacalone, Gianluca Grasso
INTRODUCONO
Giovanni Mammone – Primo Presidente della Corte di Cassazione
Giovanni Giacalone – Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione
INTERVENGONO
Guido Alpa – Ordinario di Diritto Civile, Università Sapienza di Roma
Giuseppe De Palo – Ombudsman per i Fondi e Programmi delle Nazioni Unite (New York)
Francesco Antonio Genovese – Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Marilena Rizzo – Presidente del Tribunale di Firenze
Mauro Vitiello – Capo Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia
MODERA IL DIBATTITO
Giovanni Negri – Giornalista, Il Sole 24 Ore
CONCLUDE
Remo Caponi – Ordinario di Diritto Processuale Civile, Università di Firenze
La partecipazione è libera e senza prenotazione. A fine incontro la Struttura rilascerà attestati di partecipazione anche per il riconoscimento di crediti formativi. L’Ordine degli Avvocati di Roma ha riconosciuto 3 crediti formativi.
Segreteria della Formazione decentrata della Corte di Cassazione – Tel. 06 68832337-2125 – formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it
2 commenti
Convegno importante anche perché non vi è, assoluta,certezza sulla mediazione obbligatoria;esempio :un contratto basato su preliminare di vendita di immobile,diritto reale,in caso di risoluzione o richiesta di adempimento occorre la mediazione o parlando di contratti no?
Direi che per le materie non previste dall’art. 5, primo comma bis, del D. lgs n. 28/2010, la procedura di mediazione è condizione di procedibilità se è disposta dal giudice. Stiamo studiando la fattibilità di includere nel verbale di conciliazione( sottoscritto davanti al mediatore civile), alcune tipologie di contratti commerciali in modo tale che con l’inadempimento di una parte l’altra agirà immediatamente in via esecutiva.