Il Center for Mediation della Fondazione Key Bridge ha annunciato un’iniziativa davvero innovativa: uno studio sull’opportunità che i conciliatori hanno di migliorare la disponibilità delle parti a negoziare.
Partendo dal presupposto che tutti gli individui possono rafforzare le proprie competenze nel corso della conciliazione, lo studio in oggetto sposta l’attenzione dal problema di predeterminare l’abilità delle parti a gestire la controversia al ruolo che il conciliatore può svolgere per migliorarne le competenze e le disposizioni alla negoziazione.
Secondo questo approccio, la conciliazione è applicabile indipendentemente dalle caratteristiche personali delle parti coinvolte o dalla materia trattata. La ricerca della Fondazione Key Bridge, iniziata nel2001, ha portato alla redazione di un manuale per la formazione e all’istituzione di corsi di formazione avanzati per conciliatori, condotti in collaborazione con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Alcuni membri della Key Bridge Foundation hanno presentato la ricerca durante la conferenza annuale dell’American Bar Association, dal titolo “Dall’analisi delle capacità alla promozione delle competenze: una nuova teoria sulla conciliazione”. L’evento, tenutosi a San Diego nel marzo scorso, ha costituito un importante appuntamento per il dibattito internazionale sulla conciliazione. Alla riuscita dell’incontro ha contribuito anche ADRCenter, con gli interventi di Giuseppe De Palo Leonardo D’Urso.