Con la legge 3898/2010, emanata ed entrata in vigore lo scorso 16 dicembre anche la Grecia ha attuato la Direttiva europea sulla mediazione. La legge regola finalmente lo strumento della mediazione, in un sistema giuridico in cui era quasi totalmente assente o comunque regolata in modo estremamente frammentato. Essa pone nuova enfasi su questo strumento di risoluzione delle liti, con particolare attenzione alla mediazione delegata dal giudice. Le parti in lite possono ricorrere alla mediazione in qualsiasi stadio della controversia e farsi così assistere da un mediatore che per essere tale deve ricevere l’accreditamento da parte di un organismo che fa capo al Ministero della Giustizia. Come statuito dalla Direttiva la mediazione deve avere luogo nel rispetto della riservatezza a meno che le parti non decidano diversamente. Per quanto riguarda la formazione e l’accreditamento dei mediatori la legge statuisce che i centri per la formazione dei mediatori vengano creati da almeno un ordine degli avvocati e un ordine professionale entrambi di natura nazionale. Ogni altra questione di dettaglio in materia (numero di ore di formazione, meccanismi di controllo della qualità per la valutazione dei mediatori, requisiti per l’accreditamento) viene delegata all’emanazione di un decreto presidenziale. Ad oggi esistono solo due centri che si occupano di formare mediatori: il Centro Ellenico di Mediazione di Atene e un centro di formazione facente capo all’ordine degli avvocati di Salonicco.
Questa legge riveste una grande importanza per la Grecia, in quanto è un passo verso una possibile soluzione al problema del sovraccarico sistema giudiziario del Paese .
4 commenti
Sapete dirmi qualcosa circa l’obbligatorietà della m. in Grecia?
@Nicola Monopoli
le suggerisco di leggere l’articolo di seguito http://kluwer.practicesource.com/blog/2011/mediation-becomes-established-adr-mechanism-in-greece/ dove potrà trovare informazioni un pò più dettagliate sulla Grecia.
qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi le normative di attuazione della direttiva 2008/52/CE nei vari stati membri?
Mi associo alla domanda di Olivia!