Una recente indagine empirica del Centro studi e ricerche sulla famiglia dell’Università Cattolica ha preso in considerazione un ampio campione di casi (1.133) nei quali è stato avviato un tentativo di mediazione familiare.
Anzitutto, ben 751 coppie (il 66 per cento) hanno portato a termine il percorso di mediazione. Solo una coppia su tre si è tirata indietro nelle fasi preliminari o nel vivo della procedura.
Nel caso di conclusione del procedimento di mediazione, oltre 7 coppie su 10 sono arrivate a un accordo completo sulla regolamentazione dei rapporti familiari dopo la separazione o il divorzio.
Più di 2 coppie su 10 giungono quanto meno a un accordo parziale, mentre solo il 5% non arriva a nessuna forma di accordo.
In 9 casi su 10 la mediazione ha avuto per oggetto anche l’affidamento dei figli. In questi casi, il 70,6% delle coppie ha scelto l’affido esclusivo alla madre, il 25,5% l’affido congiunto, e il 3,9% l’affido esclusivo al padre.