Dagli autori del Manuale del mediatore professionista, Giuseppe De Palo e Leonardo D’Urso arriva Il ruolo dell’avvocato nella mediazione. Procedure e tecniche, volume atteso da tempo e scritto in collaborazione con l’avvocato Rachele Gabellini. L’entrata in vigore del D.Lgs 4 marzo 2010 n. 28 in materia di mediazione delle controversie civili e commerciali recependo il modello suggerito nel pensiero economico moderno ha introdotto novità significative nella gestione della conflittualità. Il libro riflette sull’imponente cambiamento culturale in atto, che se da un lato si rende necessario, dall’altro solleva accesi dibattiti proprio in relazione al ruolo dell’avvocato nella procedura di mediazione. E’ in questo contesto che gli autori, attivi da anni nel campo della mediazione, testimoniano l’importanza del ruolo dell’avvocato, accanto al proprio cliente, fuori e dentro la stanza del mediatore.
Oltre a illustrare gli aspetti normativi del fenomeno mediazione in Italia, con riferimento altresì al recentissimo Decreto ministeriale 180/2010, il libro funge da guida pratica per gli avvocati al fine di trarre il massimo vantaggio dalla mediazione. Storie di “mediazione vissuta”, aneddoti e spunti di riflessione accompagnano infatti il lettore lungo un percorso professionale decisamente nuovo e stimolante: da prima che la mediazione inizi, ai momenti successivi al verbale di conciliazione.
Il ruolo dell’avvocato nella mediazione. Procedure e tecniche.
Redazione Soluzioni ADR
100 Newsletter, oltre 1.000 visite giornaliere e 10.000 abbonati. Sono questi i numeri di “Soluzioni ADR”, la newsletter mensile di ADR Center, nata nell’oramai “lontano” giugno 2002. In dieci anni, Soluzioni è cresciuta assieme alla rilevanza dell’istituto della mediazione in Italia, diventando luogo privilegiato di incontro e confronto in tema di risoluzione alternativa delle controversie.
Continua a leggere
CNF: Illecito disciplinare
Corsi online
Parità di genere
Aggiungi un commento