Due nuovi importanti eventi, volti a continuare il programma di promozione e diffusione delle tecniche di gestione delle controversie nelle relazioni commerciali internazionali nei paesi dell’area mediterranea, sono in programma per la fine di aprile e gli inizi di maggio.
I due prossimi workshop, organizzati dal consorzio vincitore del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Promotiong International Commercial Arbitration and Other Alternative Dispute Resolution Techniques in the MEDA Countries”, si terranno pertanto a Beirut (Libano) e coinvolgeranno i maggiori esponenti rispettivamente del mondo giuridico ed imprenditoriale di cinque dei dieci paesi dei paesi MEDA.
Ciascuna sessione di lavoro vedrà la partecipazione di una sessantina di partecipanti, selezionati tra giuristi, imprenditori e rappresentanti istituzionali di Egitto, Giordania, Siria, Palestina e Libano per una tappa cruciale nello svolgimento del progetto di promozione delle tecniche di ADR.
Il numero dei paesi coinvolti e l’estensione dell’area geografica interessata conferiscono grande rilevanza ai due eventi rispetto all’obiettivo dell’intero progetto comunitario, di agevolare gli scambi commerciali tra l’Unione Europea ed i paesi mediterranei non-UE, nonchè tra gli stessi stati appartenenti all’area MEDA, tramite l’abbattimento delle cosiddette barriere giurisdizionali che troppo spesso costituiscono un ostacolo alle relazioni commerciali in ambito internazionale, come agli investimenti transfrontalieri.
La conduzione didattica dei due workshop è affidata al Prof. Giuseppe De Palo, Presidente di ADR Center e principale esperto in tecniche di ADR nell’ambito del progetto. Il prof. De Palo sarà affiancato da illustri esponenti accademici locali, tra cui il Prof. Ibrahim Najjar, pioniere e riferimento indiscusso in materia di arbitrato in Libano, per integrare le tematiche dell’esperienza europea in modo coerente con la peculiare realtà economico-giuridica della regione in cui il progetto si svolge.
Con gli incontri di Beirut si concluderà la prima fase del progetto MEDA dedicata alla promozione su larga scala delle metodologie alternative di gestione delle liti. Tra maggio e giugno di quest’anno inizieranno difatti le attività di training per la formazione specialistica di conciliatori ed arbitri tra i soggetti maggiormente interessati e qualificati dei diversi paesi MEDA.