ADR Center è iscritta al nr. 2 dell’elenco degli enti formazione per mediatori tenuto dal Ministero della giustizia. Durante il periodo di emergenza sanitaria, il Ministero della giustizia ha consentito eccezionalmente la frequentazione on-line del corso base per mediatori. In via eccezionale, la prossima edizione del Corso Base per Mediatori Civili e Commerciali verrà erogata in diretta on-line tramite piattaforma Zoom Meeting e con il supporto della piattaforma e-learning di ADR Center per soli 30 partecipanti.
Tutte le informazioni sulle date, orari, costi e modalità di iscrizioni sono reperibili nel sito di ADR Center Academy.
Per informazioni per l’iscrizione alla nuova edizione 2023 scrivere a academy@adrcenter.com
Dopo il termine del corso, ciascun partecipante potrà frequentare due giorni presso la sede di Roma per affiancare come tirocinanti i mediatori più esperti di ADR Center e i case manager.
Formatori
Il corso online è erogato dai seguenti formatori di ADR Center accreditati al Ministero della giustizia: Leonardo D’Urso (Responsabile Scientifico e formatore), Cristina Biolchini, Andrea Buti, Rachele Gabellini, Alfonso Lanfranconi, Marco Marinaro, Maria Rosaria Fascia, Alberto Maria Mauri, Chiara Giovanucci Orlandi, Alessandra Passerini, Stefania Pieroni, Luca Tantalo, Andrea Zanello, Dario Zimmardi. Oltre ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento, tutti i formatori di ADR Center hanno ampia esperienza in materia di risoluzione alternativa delle controversie. Per le biografie dei formatori coinvolti consultare la pagina www.adrcenter.it/ricerca-mediatori/.
MODULI | ARGOMENTI |
Modulo I Panorama ADR | Panoramica delle principali procedure di ADR. Come scegliere la procedura più adatta in base alla natura della controversia e delle parti. Forme tradizionali e moderne di risoluzione delle controversie. Transazione, mediazione e arbitrato a confronto. Panorama legislativo: la mediazione come elemento stabile del sistema giustizia. |
Modulo II Comunicazione e conflitto | Il conflitto: riconoscere i diversi tipi di conflitto e le relative cause. Il “circolo del conflitto” e la sua escalation. Tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa: capire, agire, creare, prevenire. Le conversazioni difficili. Il ciclo dell’indecisione. Le percezioni di parte. Come migliorare la comunicazione: ascoltare, domandare, parlare. Le barriere negoziali al raggiungimento dell’accordo. |
Modulo III Mediare negoziando | Il mediatore come negoziatore efficace. Negoziare con ciascuna delle parti e aiutarle a negoziare tra loro. L’approccio competitivo: riconoscerlo, controllarlo e saper orientare le parti verso la cooperazione. Principali ostacoli negoziali alla risoluzione dei conflitti. Tecniche e tattiche negoziali competitive e cooperative applicate alla risoluzione delle controversie. La preparazione della negoziazione (prime richieste, obiettivi, punti di resistenza, zona di contrattazione e alternative all’accordo). I principali ostacoli all’accordo negoziale. Separare gli “interessi” dalle “posizioni”. Generare opzioni e soluzioni alternative: la tecnica del brainstorming. |
Modulo IV Preparazione e sessione congiunta | Il modello 4×4 di ADR Center Fase 1: Porre le basi del successo. La preparazione della mediazione: contatti e incontri preliminari. Identificare tutti i soggetti interessati all’esito della mediazione. Richiedere informazioni scritte e verbali. Predisporre accuratamente gli aspetti logistici e procedurali. Fase 2: L’avvio del negoziato tra le parti. Accogliere e predisporre adeguatamente le parti. Presentazione e discorso introduttivo. Consentire ai partecipanti di esporre il proprio punto di vista. Prendere il controllo della procedura. Individuare e concordare i problemi da affrontare. Identificare le priorità. Simulazione delle prime due fasi, debriefing e feedback personali. |
Modulo V Sessioni private e chiusura della mediazione | Sessioni private e chiusura della mediazione Fase 3: L’alternarsi dei colloqui riservati. Sessioni iniziali. Raccogliere le informazioni confidenziali. Ottenere accesso diretto ai principali referenti. Individuare i reali ostacoli all’accordo. Sessioni successive. Raffrontare il valore del possibile accordo con i costi e i tempi della lite. Sollecitare proposte di compromesso. Metodi per superare un’impasse. Orchestrare un sistema di concessioni reciproche. Valutare se avanzare la “proposta del mediatore”. Fase 4: Il consolidamento dell’accordo. Natura dell’accordo, contratto e verbali: contenuto e contenitore. Redazione dei verbali. Affrontare la possibilità di un mancato accordo. Dalla facilitazione alla valutazione. |
Modulo VI Tecniche avanzate di mediazione | Le barriere più ricorrenti al raggiungimento di un accordo mediato. La dinamica dell’ascolto attivo e la comunicazione non verbale. Esempi pratici per apprendere rapidamente le principali tecniche per il successo della mediazione ed esercitazioni guidate sulle modalità di gestione della procedura. Simulazione di una mediazione complessa e analisi di un video. |
Modulo VII Il contesto normativo della mediazione | Il Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 dopo le modifiche del DL del fare. Il decreto ministeriale e gli aspetti pratici del procedimento con riferimento al D.M. n. 180/2010 e le prime indicazioni del Ministero. La nuova Direttiva europea e il regolamento sull’ODR. Il Regolamento di Mediazione di ADR Center. Il Codice europeo di condotta per i mediatori. Organismi pubblici e privati. Avvio della procedura: la redazione della domanda di mediazione. Nomina del mediatore e primo incontro. Indennità di mediazione. Il credito di imposta e agevolazioni fiscali. |
Modulo VIII Rapporti tra mediazione e processo | La nuova condizione di procedibilità e la gestione del primo incontro. Gli incontri successivi. La mediazione ordinata dal giudice. La competenza territoriale e l’assistenza legale obbligatoria. Il rapporto tra mediazione e procedimenti urgenti e cautelari. Effetti della domanda di mediazione sulla prescrizione e decadenza. Riservatezza e inutilizzabilità delle informazioni acquisite dalle parti. Efficacia e operatività delle clausole contrattuali. Modelli di clausole. Scelta e redazione della clausole più appropriata |
Modulo IX – Argomenti specifici in mediazione | La procedura di mediazione in diversi settori: condominio, usucapione, responsabilità sanitaria, eredità e divisioni, bancario e assicurativo. |
Modulo X – Valutazione finale | Valutazione finale dei partecipanti. |
Tutte le informazioni sulle date, orari, costi e modalità di iscrizioni sono reperibili nel sito di ADR Center Academy.
Per informazioni per l’iscrizione alla nuova edizione 2022 scrivere a academy@adrcenter.com.
Metodologia didattica
Il Corso base per Mediatori è stato perfezionato edizione dopo edizione dal 1998. Si fonda sull’esperienza ultra ventennale di ADR Center nella gestione di migliaia di procedure di mediazione e nella formazione di mediatori in Italia e all’estero. Qui il sito dedicato ai progetti e alla formazione internazionale di ADR Center for Development.
“4 Steps” è l’originale metodo didattico di ADR Center che, avvalendosi di supporti multimediali e numerose simulazioni di difficoltà crescente, offre l’opportunità ai partecipanti di apprendere in modo rapido e stimolante le tecniche di mediazione professionale e di mettere in pratica immediatamente gli strumenti acquisiti.
Durante il percorso formativo consolidato negli anni, oltre 10 diversi docenti condividono con i partecipanti la loro concreta esperienza di mediatori esperti.
In questa straordinaria edizione online, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con i docenti tramite la piattaforma di videoconferenza Zoom Meeting, svolgere le esercitazioni di mediazioni online tramite le “break out rooms” di Zoom. Inoltre i partecipanti avranno accesso alla piattaforma e-learning di ADR Center.
Accesso esclusivo alla piattaforma e-learning di ADR Center
Ogni corsista potrà accedere alla piattaforma di e-learning di ADR Center dove potrà rivedere per un anno le lezioni registrate e scaricare la dispensa in pdf, gli estratti delle presentazioni utilizzate dai docenti e le schede pratiche di preparazione alle simulazioni e esercitazioni.
Studi e pubblicazioni alla base del percorso formativo

Il corso è stato sviluppato sulla base dell’esperienza professionale in mediazione dei docenti e su un’ampia produzione scientifica ultra-decennale, parte della quale è stata tradotta in lingue che includono il cinese, l’arabo e il turco. Tra le opere più recenti:
- L’Accordo Perfetto – Il metodo per ottenere il massimo da ogni negoziazione, Leonardo D’Urso, ROI Edizioni, 2018 (disponibile in tutte le librerie e tramite Amazon)
- Manuale del Mediatore Professionista – 2a edizione aggiornata al D.Lgs 28/2010, Giuseppe De Palo, Leonardo D’Urso, Dwight Golann, Giuffrè Editore, 2010 (disponibile su richiesta da ADR Center)
- Il Vantaggio di Negoziare, Richard Shell (traduzione e prefazione italiana di Giuseppe De Palo e Leonardo D’Urso), Il Sole 24Ore, 2008 (disponibile su richiesta da ADR Center).
- Il ruolo dell’avvocato nella mediazione, Giuseppe De Palo, Leonardo D’Urso con Rachele Gabellini, Giuffrè Editore, 2010 (disponibile su richiesta da ADR Center)
- Venturing Beyond the Classroom, Christopher Honeyman, James Coben, Giuseppe De Palo, DRI 2010 (disponibile su richiesta da ADR Center)
- Rethinking Negotiation Teaching, Christopher Honeyman, James Coben, Giuseppe De Palo, DRI 2009 (disponibile su richiesta da ADR Center)
Destinatari
Tutti coloro che posseggono una laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, che sono iscritti a un ordine o collegio professionale che desiderano acquisire il requisito formativo per richiedere l’iscrizione agli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della giustizia. L’accoglimento della richiesta dipende dai criteri di selezione del singolo organismo.
Attestato rilasciato da ADR Center
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.
Tutte le informazioni sulle date, orari, costi e modalità di iscrizioni sono reperibili nel sito di ADR Center Academy.
Per informazioni per l’iscrizione alla nuova edizione 2022 scrivere a formazione@adrcenter.com.
2 commenti
TERÁ TRADUÇÃO PARA PORTUGUÊS BRASIL?
We are sorry. We don’t have the transaltion in Portugese.