ChatGPT è un modello di linguaggio artificiale sviluppato da OpenAI. Si basa sul GPT-3 (Generative Pretrained Transformer-3), un modello di deep learning che utilizza tecniche di machine learning per generare testo in modo autonomo.
ChatGPT è stato addestrato su un vasto corpus di testo, che include conversazioni, articoli, libri, e-mail e molto altro. Questo gli permette di rispondere a domande e comprendere conversazioni in modo molto preciso.
Il modello è stato progettato per essere utilizzato come assistente virtuale per conversazioni in tempo reale, ad esempio in chatbot o assistenti vocali. È in grado di fornire risposte a domande su una vasta gamma di argomenti, dalla storia alla tecnologia, alla scienza, alla medicina e molto altro ancora.
In sintesi, ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale progettato per comprendere e rispondere a conversazioni umane in modo preciso e naturale.
Per mettere alla prova Chat GPT, ho chiesto in italiano: “Scrivi un articolo sui benefici della mediazione per risolvere le controversie” e crea una foto (tramite la piattaforma dedicata alla creazione delle foto) stile Andy Warhol di una mediazione.
Questo è il risultato dopo circa 20 secondi:
<<La mediazione è un processo alternativo di risoluzione delle controversie che mira a trovare un accordo tra le parti coinvolte senza dover ricorrere ai tribunali. Questo metodo è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, poiché offre molteplici vantaggi rispetto ai processi giudiziari tradizionali.
In primo luogo, la mediazione è molto più rapida e meno costosa rispetto a una causa legale. Le sedute di mediazione sono solitamente molto più brevi rispetto ai lunghi processi giudiziari e le spese legali possono essere molto elevate. La mediazione, invece, richiede soltanto l’onorario del mediatore e eventualmente le spese di viaggio.
In secondo luogo, la mediazione offre una soluzione più personalizzata rispetto a una decisione imposta dal tribunale. Durante la mediazione, le parti coinvolte hanno la possibilità di esporre le loro esigenze e di trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti. In un processo giudiziario, invece, il giudice prende una decisione che può essere soddisfacente per una sola delle parti.
Inoltre, la mediazione è un processo meno formale rispetto a una causa legale e questo può rendere le parti più a loro agio durante il processo. La mediazione si svolge in un ambiente più rilassato e informale, in cui le parti coinvolte possono parlare liberamente e trovare un accordo.
Infine, la mediazione aiuta a mantenere una relazione positiva tra le parti coinvolte. In un processo giudiziario, le parti possono diventare ostili e i rapporti possono essere danneggiati in modo permanente. La mediazione, invece, incoraggia le parti a trovare un accordo e a mantenere una relazione positiva.
In conclusione, la mediazione è un processo alternativo di risoluzione delle controversie che offre molteplici vantaggi rispetto ai processi giudiziari tradizionali. Questo metodo è sempre più popolare e rappresenta un’ottima soluzione per le parti che desiderano trovare un accordo rapidamente, in modo personalizzato e mantenendo una relazione positiva.>>
Non soddisfatto, ho chiesto a ChatGPT “scrivi una poesia in rima sulla mediazione per risolvere un conflitto“. Ecco il risultato in pochi secondi:
<<Quando la rabbia e la frustrazione crescono
E la pace sembra essere lontana
C’è un modo per far scorrere il flusso
E risolvere il conflitto con la mediazione.
Con un mediatore che agisce come guida
E conduce la strada verso una soluzione
Può aiutare a superare l’ostacolo
E trovare una pace costante e duratura.
La mediazione è una strada diversa
Dalla lotta e dalla guerra costante
È una via che conduce all’accordo
E alla fine di ogni conflitto e pianto.
Quindi, se mai ti trovi in una lotta
E la pace sembra essere lontana
Ricorda che c’è un modo per trovarla
Con la mediazione che porta alla pace.>>
Cosa ne pensate?
4 commenti
A breve gestirà anche una mediazione !
Sono strabiliato e nello stesso tempo sconvolto. Mi rinfranca solo il fatto che il progredire della AI, anche in questo campo, dipende sempre dal progredire nelle conoscenze di noi umani. E’ dallo stato dell’arte attuale, raggiunto dall’uomo, che la AI si abbevererà; se si ferma l’uomo si ferma l’AI e da questo viene il mio ottimismo.
La poesia è orrenda. Metrica a casaccio. E non è in rima.
Diamole tempo per imparare, và.
la poesia è orrenda, un bravo poeta regionale fa meglio. l’articolo è molto generico, pieno di frasi fatte.