Browsing: ADR NEWS

CNF: Illecito disciplinare

Stessa sede organismo mediazione e studio legale

“Costituisce illecito disciplinare il comportamento dell’avvocato che instauri procedure conciliative ex D.Lgs. n. 28/2010 dinanzi all’Organismo di mediazione di cui egli stesso faccia parte, tanto più nel caso in cui la sede dell’Organismo stesso coincida o sia contigua con quella del proprio studio professionale in violazione dell’art. 62 …

Corsi online

Un’opportunità immediata per assolvere i requisiti formativi per iscriversi all’Albo del Ministero della Giustizia

Il corso per Gestore della Crisi d’Impresa rappresenta un’opportunità formativa fondamentale per i professionisti del settore giuridico ed economico. Organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e ADR Center Academy in convenzione con l’Università LUM-Giuseppe Degennaro e il Consorzio Universitario Humanitas, …

Venerdì 31 marzo 2023, presso l’aula magna Istologia Carinci dell’Università di Bologna, parteciperemo all’evento: Le Università incontrano gli organismi di mediazione. Dalla pratica della mediazione ai modelli teorici innovativi

La partecipazione all’evento è gratuita, l’ingresso è consentito a chiunque volesse partecipare fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’agenda completa, gli orari e …

Parità di genere

In occasione della giornata internazionale della donna, la Camera Arbitrale di Milano fa il punto sul divario di genere e le professioni legali

Divario di genere e professioni legali

In media, nel 2022, un arbitro su 4 è donna. Se la nomina spetta alle parti, queste scelgono una donna arbitro nel 9% dei casi. Laddove …

Riforma Cartabia

La riforma della Giustizia cambierà in modo considerevole il ruolo dell’amministratore di condominio, proiettandolo in un contesto nuovo, che lo vedrà maggiormente protagonista e, al contempo, maggiormente responsabile del suo operato.

Il ruolo dell’amministratore in mediazione dopo la riforma

La riforma, attraverso l’introduzione del nuovo art. 5-ter, che va ad arricchire la normativa dedicata alla …

AI applicata alla mediazione 3/3

Dopo aver scritto un articolo in pochi secondi sui vantaggi della mediazione, ho messo nuovamente alla prova ChatGPT chiedendo: “scrivi un dialogo tra due persone che litigano e un mediatore che facilita la risoluzione della controversia“. Questo è (l’incredibile) risultato in pochi secondi.

Persona 1: Non posso credere che tu mi abbia

Riforma della mediazione
Con la legge  29 dicembre 2022 , n. 197, il legislatore – anticipando l’entrata in vigore di parte della riforma “Cartabia” al 28 febbraio 2023 (rispetto all’originaria previsione del 30 giugno 2023 del D.Lgs. 149/2022) – ha confermato l’esigenza dell’utilizzo degli strumenti di ADR in generale e della mediazione civile e commerciale in particolare, chiedendo
Progetto pilota a Treviso

Sperimentata in un istituto di Treviso l’aula della mediazione, per risolvere i conflitti tra gli studenti ed evitare le punizioni

Liti tra studenti: stop alle punizioni, sì alla mediazione

Un’aula di mediazione vera e propria per trovare un accordo tra gli studenti ed evitare i conflitti, dicendo addio così a punizioni e sospensioni. È l’idea …

Mediazione 3.0

La mediazione è stata profondamente modificata dalla riforma del processo civile, che l’ha estesa a nuove materie e ha pensato alla stessa in versione telematica

La riforma del processo civile e la mediazione

Il decreto legislativo n. 149/2022 del 10 ottobre 2022, contenente la disciplina di attuazione della legge delega n. 206/2021 interviene con modifiche …

Fellowship negli Stati Uniti

Un’opportunità offerta dalla Weinsten JAMS Foundation con borsa fino a 20mila dollari – Domande fino al 18 novembre 2022

La Weinstein JAMS Foundation, istituto che fa capo a JAMS una delle più importanti società attive nel settore della Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR) e partner storico di ADR Center, propone ai …

Congresso Nazionale Forense

Al Congresso Nazionale Forense di Lecce approvata la mozione del COA di  Genova sulle criticità della mediazione e sui rimedi da attuare

Al Congresso Nazionale Forense di Lecce, che si è svolto nelle giornate del 6, 7 e 8 di ottobre, è stata ammessa la mozione del COA di Genova, rappresentato dal Delegato e Presidente …

Mediazione e consumo

In Commissione UE avviata la consultazione pubblica sulle ADR dedicate ai consumatori per porre rimedio alle criticità e trovare soluzioni

La Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a valutare l’attuazione del Regolamento UE 2017/2394, che si occupa della cooperazione tra le varie autorità nazionali, responsabili di dare esecuzione alla normativa che tutela i …

Rapporto del CEPEJ/1

Quasi 5 miliardi di euro investiti, 236mila avvocati, pochi giudici ed eccessiva durata dei procedimenti giudiziari – La fotografia della giustizia italiana secondo il rapporto CEPEJ 

Ogni due anni, la Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ) stila un rapporto di valutazione del sistema giudiziario di ciascuno Stato europeo.

Rapporto CEPEJ 2022: i dati italiani

Rapporto CEPEJ/2

Ecco i dati del nuovo rapporto del CEPEJ sull’uso in Europa della mediazione obbligatoria e degli altri strumenti di ADR

L’utilizzo della mediazione obbligatoria e degli altri strumenti di Alternative Dispute Resolution (ADR) è in costante aumento all’interno del territorio europeo, come rileva il rapporto di valutazione dei sistemi giudiziari stilato dal CEPEJ (Commissione europea