Da un sondaggio sembra che in questa emergenza una buona parte degli avvocati abbia difficoltà ad usare lo smart working, per limiti propri o della clientela, mentre altri sono riusciti a ri-organizzarsi tra videoconferenze e cloud. In ogni caso c’è una frazione di tempo a disposizione: c’è chi si riposa, chi legge, chi cucina, chi fa sport casalingo e chi fa overdose di social media.
Noi vogliamo offrire l’opportunità di metabolizzare il cambiamento.
Quel cambiamento che magari non si desidera, ma che arriva comunque.
Quel cambiamento che non si può apprezzare quando si è presi dalla pressante quotidianità.
Quel cambiamento che forse spaventa. O invece incuriosisce.
E’ inoltre risaputo che non cambierà mai nulla, se continuiamo a fare sempre le stesse cose; quelle che adesso non possiamo più fare. Possiamo però decidere come reagire: crogiolandoci nella frustrazione di un ritorno alla “normalità” che non pare mai abbastanza vicino o fare qualcosa di diverso.
Abbiamo pensato a chi vuole scegliere la seconda opzione, mettendo a disposizione degli iscritti alla nostra newsletter il “Videoblog dell’avvocato-negoziatore”, curato dal nostro mediatore e formatore Avv. Andrea Buti. Per i pochi mediatori italiani che non conoscono Andrea, ecco il suo “CV” presentato in maniera non convenzionale.
Da anni ci occupiamo di Formazione (quella con la F maiuscola) perché crediamo che sia l’unico modo di crescere sia umanamente che professionalmente ed in questo difficile momento vogliamo condividere una parte del nostro sapere e delle nostre esperienze per cambiare le vostre competenze professionali in tema di negoziazione.
Ed abbiamo un obiettivo ambizioso: trasferire conoscenze senza annoiare. E’ facile mettere un Professore in un video a trasferire tutte le sue notevoli competenze, ma c’è il serio rischio di restare travolti da un torrente di parole che alla fine non hanno un impatto positivo sull’attenzione, l’interesse e l’operatività di chi ascolta.
L’idea è quella di un contenitore di mini-moduli formativi dedicati ai tanti temi che possono ruotare intorno alla negoziazione: dalle neuroscienze che aiutano a capire i comportamenti umani all’etica, passando per l’analisi (e la critica) di tecniche, tattiche e strategie, con un attenzione particolare alla comunicazione ed al decision making. Qui il primo mattoncino:
https://youtu.be/vxHVGLIhzcA
Mattoncini di conoscenza che uniscono sempre una spiegazione teorica al suo risvolto pratico: messi insieme possono costruire un edificio di competenze di discrete dimensioni. Da utilizzare sempre; in studio, come a casa o per la strada, poiché siamo convinti che si negozia ogni giorno.
Il progetto è piuttosto dinamico, quindi consigliamo di dare una sbirciatina alle playlist che man mano verranno create, anche sulla base dei commenti e dei feedback che vorrete fornirci.
A presto un primo evento live, per migliorarci e crescere insieme.
Ottima iniziativa
Interessante!
Ho visto i video; dove posso trovare il seguito?
Ed i webinar come verranno organizzati?
Grazie