Autore: Valeria Zeppilli

Avvocato e dottore di ricerca in Scienze giuridiche, dopo essersi laureata a pieni voti in giurisprudenza presso la LUISS "G. Carli" di Roma, è stata stagista presso la Direzione Industriale Danni dell'Ina Assitalia S.p.A. e la Hugo Boss Shoes & Accessories Italia S.p.A.. Attualmente svolge l'attività di redattrice per "Studio Cataldi - Il diritto quotidiano" e per MondoADR. Negli anni ha preso parte come relatrice a numerosi seminari e convegni, a carattere sia nazionale che internazionale. E' autrice di diversi articoli scientifici ed è coautrice del manuale "Insidie stradali e responsabilità della P.A. e di altri soggetti" edito da Maggioli.

La mediazione in azione

L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà che può essere accertato non solo in tribunale ma anche ricorrendo alla mediazione. Vediamo come fare.

Cos’è l’usucapione

Preliminarmente, ricordiamo che l’usucapione è un istituto con il quale un soggetto acquista la proprietà (o altri diritti reali di godimento) a titolo originario a seguito del possesso ininterrotto …

Continua
Riforma della giustizia nel Recovery Plan

Il piano nazionale di ripresa e resilienza del governo Draghi passa anche per la riforma del processo civile, che dovrebbe toccare pure il settore delle ADR, fondamentali per garantire una maggiore efficienza della giustizia.

Le riforme del piano nazionale di ripresa e resilienza

Il PNRR presentato dall’esecutivo prevede molteplici riforme che toccano sostanzialmente (ma non …

Continua
Mediazione in tempi di Covid

L’articolo 1467 del codice civile dà alle parti di un contratto con prestazioni corrispettive la possibilità di rinegoziarne in maniera equa le condizioni laddove l’esecuzione sia divenuta onerosa per una di loro. Vediamo come.

Risoluzione o rinegoziazione del contratto?

Il codice civile, nel dettare la disciplina in materia di obbligazioni, si preoccupa di prendere in …

Continua
Uno studio pubblicato da La Scala

Un recente studio analizza la crescente importanza della mediazione e delle altre ADR nelle controversie sorte all’interno del sistema bancario e finanziario. Vediamo perché i metodi alternativi di risoluzione delle controversie sono considerati il futuro.

ADR e sistema bancario: lo studio

La società tra avvocati “La Scala” ha di recente diffuso, attraverso il portale IusLetter, …

Continua

La mediazione civile è un utile strumento che dà la possibilità alle parti di giungere a un accordo anche a fronte del fallimento delle trattative informali tra le stesse e di evitare, in tal modo, il contenzioso, con notevole risparmio di tempi e di costi. Vediamo in cosa consiste e quali sono i suoi vantaggi.…

Continua
Avvocati in mediazione

Dall’applicazione dei parametri forensi, alle clausole cc.dd. success fee, vediamo a quanto ammonta il compenso dell’avvocato in mediazione e i tempi di incasso.

Parametri forensi per la mediazione

Dal 2018, più precisamente a seguito dell’emanazione del decreto del Ministero della giustizia n. 37 dell’8 marzo 2018 che ha modificato il d.m. n. 55/2014, la mediazione …

Continua

La mediazione è prevista come obbligatoria dal nostro ordinamento solo con riferimento ad alcune materie. Tuttavia, qualsiasi controversia relativa a diritti disponibili può essere oggetto della procedura di cui al d.lgs. n. 28/2010.

Mediazione volontaria: materie

La mediazione è una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie alla quale tutti possono accedere.

Sebbene alcuni credano (erroneamente) …

Continua

Il decreto legislativo numero 28/2010, che si occupa di disciplinare la mediazione, individua alcune materie per le quali l’avvio di tale procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie è obbligatorio. Vediamo quali sono e tutto quello che c’è da sapere in proposito.

Mediazione obbligatoria: l’art. 5

I casi in cui il preventivo esperimento del procedimento di …

Continua
Materie del contenzioso in mediazione

L’appalto è un contratto molto diffuso per la realizzazione di lavori edili. Vediamo in cosa consiste e cosa fare in caso di controversie inerenti alla sua applicazione.

Contratto d’appalto: cos’è

L’appalto è il contratto con il quale un soggetto, detto appaltatore, assume nei confronti di un altro soggetto, detto committente o appaltante, l’obbligazione di compiere …

Continua
Materie del contenzioso in mediazione

La responsabilità di un soggetto per i danni cagionati nell’esercizio della propria professione non è oggetto di mediazione obbligatoria, salva una sola eccezione

Chi può incorrere in responsabilità professionale

La responsabilità professionale è una forma di responsabilità che può essere fatta valere nei confronti di tutti i professionisti, per i danni eventualmente causati ai propri …

Continua
Materie del contenzioso in mediazione

Le delibere condominiali possono essere impugnate per le più svariate ragioni. Prima di rivolgersi al tribunale è tuttavia sempre necessario esperire un preventivo tentativo di mediazione.

Come si impugna una delibera con la mediazione

Le liti tra vicini sono, purtroppo, all’ordine del giorno all’interno dei condomini e, spesso, i dissapori nascono anche dal contenuto di …

Continua
Mediazioni nelle controversie ereditarie

Per l’impugnazione del testamento la legge prevede l’obbligo di esperire preventivamente un primo incontro di mediazione con gli altri eredi prima di iniziare il giudizio in tribunale.  

Modalità del deposito dell’istanza di mediazione

Il deposito dell’istanza di mediazione per una controversia ereditaria avviene senza alcuna formalità solitamente per posta elettronica certificata o semplicemente presso …

Continua