La mediazione delegata è disposta dal giudice fino al momento della precisazione delle conclusioni, per favorire la risoluzione stragiudiziale della causa
Mediazione delegata...
Cos’è la mediazione facoltativa e in cosa si differenzia da quella obbligatoria. Tempi e costi della procedura e valore dell’accordo di mediazione
Mediazione...
La mediazione obbligatoria per risarcimento danni è prevista in alcune specifiche ipotesi e impone di esperire il tentativo di conciliazione prima del...
La mediazione assistita presso un professionista abilitato consente di risolvere una controversia fuori dalle aule giudiziarie, con risparmio di costi e tempi
La...
Cos’è l’Organismo di mediazione forense, quali sono le sue funzioni e chi può farne parte
Mediazione civile e Organismo forense
L’ Organismo di mediazione...
Cos’è la mediazione familiare e perché conviene, rispetto alla separazione giudiziale. Costi, tempi e vantaggi dell’accordo condiviso tra i coniugi
Mediazione familiare: cos’è...
Nell’arbitrato la clausola compromissoria sancisce la volontà della parti di demandare la risoluzione delle controversie derivanti dal contratto ad un arbitro
L’arbitrato come...
La Riforma Cartabia ha introdotto nuove norme che rafforzano il valore degli accordi raggiunti dai coniugi davanti al mediatore familiare
Separazione e mediazione...
La mediazione obbligatoria è prevista in alcuni determinati casi come condizione di procedibilità della causa civile davanti al giudice
Mediazione civile quand’è obbligatoria
La...
Nella mediazione tributaria non esiste un soggetto terzo ed imparziale che favorisca il buon esito della procedura, come invece accade nella mediazione...
La Riforma Cartabia introduce nuove norme relative alla mediazione telematica e dispone una specifica procedura per la redazione e sottoscrizione del verbale informatico
Verbale informatico,...
I successo e il continuo sviluppo della mediazione nei Paesi Ue, sebbene ognuno degli Stati membri dell’Unione adotti una propria disciplina in tema di Risoluzione alternativa delle controversie (ADR) e quindi di mediazione.
Un importante documento predisposto a livello comunitario, che funge da riferimento per ciascun Paese membro: il Codice Europeo di condotta per i mediatori
La mediazione penale in Italia non è espressamente prevista dall’ordinamento, né può effettivamente esserlo, essendo prevista l’obbligatorietà dell’azione penale dalla nostra Costituzione (art. 112).
Venerdì 31 marzo 2023, presso l’aula magna Istologia Carinci dell’Università di Bologna, parteciperemo all’evento: Le Università incontrano gli organismi di mediazione. Dalla...
La mediazione delegata è disposta dal giudice fino al momento della precisazione delle conclusioni, per favorire la risoluzione stragiudiziale della causa
Mediazione delegata...
Cos’è la mediazione facoltativa e in cosa si differenzia da quella obbligatoria. Tempi e costi della procedura e valore dell’accordo di mediazione
Mediazione...
La mediazione obbligatoria per risarcimento danni è prevista in alcune specifiche ipotesi e impone di esperire il tentativo di conciliazione prima del...