Da oggi in tutte le librerie è disponibile il Manuale Diritto della mediazione civile e commerciale. Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente Riforma Cartabia e costituisce uno strumento che, pur adottando…
Trending
- Il database gratuito della giurisprudenza sulla mediazione: una risorsa essenziale per gli avvocati
- Mediazione e contratto d’opera
- Mediazione digitale in condominio: come funziona
- Benvenuti a Casa ADR Center
- Patrocinio gratuito nella mediazione: sanzioni e controlli della Guardia di Finanza
- Mediazione nell’azione di classe: analisi dell’articolo 15 del decreto 28/2010
- Crediti di imposta della nuova mediazione: il decreto c’è.
- Se l’a.i. fosse stupida…?
Il portale di riferimento sulla risoluzione
alternativa delle controversie

Marco Marinaro
Vice Presidente del Collegio ABF di Roma. Docente di “Giustizia sostenibile e ADR” del Dipartimento di Giurisprudenza - LUISS Guido Carli, Roma. Avvocato cassazionista. Magistrato onorario della Corte d’Appello di Napoli. Mediatore e arbitro. Giornalista pubblicista, collabora con “Il Sole 24 Ore”.
La nuova disciplina della mediazione
ESG e mediazione
Per costruire e consolidare relazioni stabili e di lunga durata, è utile individuare fin dalla costituzione di una società forme e soluzioni idonee nella prospettiva di una gestione rapida, economica ed efficace del contenzioso insito nell’attività d’impresa Il…
Potenziamento della mediazione
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del n. 292 del 9 dicembre 2021 la Legge 26 novembre 2021, n. 206 che renderà concreto il modello italiano per una giustizia coesistenziale e sostenibile La riforma della giustizia civile è…
Rafforzato il ricorso alla mediazione
Occorre «il coraggio delle visioni» aveva affermato Mario Draghi al Senato riunito per votare la fiducia al nuovo Governo che si accingeva a lavorare per la «nuova ricostruzione». E la Ministra Cartabia, nel tracciare le linee programmatiche della…
Corte di Cassazione francese
1.- La relazione finale del “Groupe de travail sur la médiation devant la Cour de cassation”. Nel mentre in Italia entra nel vivo la discussione sul maxiemendamento presentato dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia per l’approvazione dei princìpi…
Riforma della giustizia
Il 16 giugno scorso la Ministra Cartabia ha firmato i 24 emendamenti che, ora, hanno iniziato il loro iter parlamentare nella prospettiva di un approdo nell’aula di Palazzo Madama a partire dal 20 luglio 2021. Con riguardo specifico alla…
Scelte innovative
Pubblicato originariamente sul magazine online Costozero. La grave crisi sociale ed economica innescata dall’emergenza sanitaria richiede scelte innovative che, nel confronto aperto e leale, attingano sempre alle più profonde radici culturali e assiologiche della nostra Carta costituzionale È…
Migliorare l’efficienza della giustizia civile
Migliorare l’efficienza della giustizia civile costituisce una delle principali raccomandazioni che l’Unione Europea ha rivolto all’Italia e che assume una notevole rilevanza posto che ad essa sarà subordinata l’erogazione di una parte dei fondi del Recovery Plan. Invero,…
Tra le priorità del nuovo Governo sarebbe utile un patto per la riforma della giustizia civile La crisi di governo, che sul finire dell’estate ha consegnato al Paese una nuova maggioranza, sembra voler diversamente proiettare le azioni di…
Qualità del servizio di mediazione
La scelta dell’organismo di mediazione costituisce il primo passo non soltanto formale verso la soluzione negoziale delle liti che abbiano ad oggetto diritti disponibili. Selezionare l’organismo che amministrerà la procedura non è sempre facile e soprattutto non sempre…
La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali
Pubblicato il 12 dicembre 2018 in Judicium Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione come tappa di un percorso europeo. – 3. La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali. –…
Una riforma necessaria per la coesione sociale e la competitività del Paese. Cambiare si può. Non c’è dubbio. E cambiare migliorando è sempre possibile. Migliorare, pertanto, la giustizia civile e la sua efficienza non solo non è impresa…
Un sistema della giustizia evoluto
Dall’analisi dei dati statistici disponibili a livello europeo emergono due evidenti paradossi. In primo luogo, si rileva che, nell’Unione europea, soltanto una controversia su cento di quelle che arrivano nei tribunali approda in mediazione. In secondo luogo, ed…
Il rafforzamento dei sistemi di ADR
Articolo pubblicato originariamente nel magazine Costozero. La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto,…
Il commento di Marco Marinaro alla Relazione Alpa
Articolo già pubblicato sulla rivista CostoZero In dieci punti le modifiche proposte dalla Commissione ministeriale di studio per i sistemi di ADR istituita dal Ministero della Giustizia. Si sono appena conclusi i lavori della Commissione ministeriale di studio…
Dubbi interprettivi e possibili soluzioni
L’avvocato-mediatore di diritto: la riforma del 2013 L’art. 16 D.Lgs. 28/2010 (integrato dal D.L. 69/2013, come modificato dalla legge di conversione 98/2013), al comma 4-bis prevede che «Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori. Gli avvocati iscritti…
Giurisdizione e mediazione: un rapporto di equilibrio
Ripubblichiamo da Guida al Diritto del 26 Giugno 2014 (www.diritto24.ilsole24ore.com) un importante articolo di Marco Marinaro richiamato in due ordinanze della dott.ssa Luciana Breggia del 13/01/2015 sul gratuito patrocinio in mediazione e del 15/2/2016 sull’opposizione al decreto…
Il processo civile è l’extrema ratio
I profondi mutamenti legislativi e culturali in corso nel sistema della giustizia civile in Italia sull’onda dell’impulso europeo non sempre emergono in tutta la loro evidenza se non in talune pronunce giurisprudenziali di merito nelle quali è possibile…
INFORMAZIONI
Copyright © 1998-2021
ADR Center Srl
All Rights Reserved P.I. 03535970879
All Rights Reserved P.I. 03535970879

SEDE NAZIONALE
Via Marcantonio Colonna, 54
00192 Roma Italy
t. (+39) 06.360937 f.(+39) 06.69190408
RESOLUTION CENTER
Roma
Milano
Ancona
Ascoli Piceno
Benevento
Bergamo
Bologna
Busto Arsizio
Cagliari
Campobasso
Catania
Catanzaro
Cecina
Civitavecchia
Como-Lomazzo
Crotone
Faenza
Fermo
Ferrara
Firenze
Forli
Fossano
Genova
Grosseto
Guastalla
Imola
Isernia
Lamezia Terme
Latina
Lecco
Livorno
Corridonia-Macerata
Messina
Modena
Monza
Napoli
Napoli Nord
Padova
Palermo
Parma
Perugia
Piacenza
Pisa
Rieti
Rimini
Saonara – Padova
Siracusa
Spoleto
Terni
Tivoli
Torino
Trento
Varese
Velletri
Venezia Mestre
Verona
Vicenza
Viterbo

Contatti
ADR Center Srl – Società Benefit
Headquarters
Sede Nazionale
Via Marcantonio Colonna, 54
00192 – Roma
Tel. +39 06 36 09 37
Email: info@adrcenter.com
Site map
