Autore: Marco Marinaro

Vice Presidente del Collegio ABF di Roma. Docente di “Giustizia sostenibile e ADR” del Dipartimento di Giurisprudenza - LUISS Guido Carli, Roma. Avvocato cassazionista. Magistrato onorario della Corte d’Appello di Napoli. Mediatore e arbitro. Giornalista pubblicista, collabora con “Il Sole 24 Ore”.

ESG e mediazione

Per costruire e consolidare relazioni stabili e di lunga durata, è utile individuare fin dalla costituzione di una società forme e soluzioni idonee nella prospettiva di una gestione rapida, economica ed efficace del contenzioso insito nell’attività d’impresa

Il punto di svolta sui temi della sostenibilità anche per le imprese deve essere collocato nel 2015, quando …

Continua
Rafforzato il ricorso alla mediazione

Occorre «il coraggio delle visioni» aveva affermato Mario Draghi al Senato riunito per votare la fiducia al nuovo Governo che si accingeva a lavorare per la «nuova ricostruzione». E la Ministra Cartabia, nel tracciare le linee programmatiche della necessaria riforma della giustizia civile, aveva assegnato centralità alla mediazione ed agli altri sistemi di risoluzione delle …

Continua
Corte di Cassazione francese

 1.- La relazione finale del “Groupe de travail sur la médiation devant la Cour de cassation”.

Nel mentre in Italia entra nel vivo la discussione sul maxiemendamento presentato dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia per l’approvazione dei princìpi di legge delega che condurranno entro il prossimo anno alla seconda riforma della mediazione, in Francia è …

Continua
Riforma della giustizia

Il 16 giugno scorso la Ministra Cartabia ha firmato i 24 emendamenti che, ora, hanno iniziato il loro iter parlamentare nella prospettiva di un approdo nell’aula di Palazzo Madama a partire dal 20 luglio 2021. Con riguardo specifico alla mediazione, il maxiemendamento del Governo si pone in perfetta sintonia con le proposte della Commissione Luiso

Continua
Scelte innovative

Pubblicato originariamente sul magazine online Costozero.

La grave crisi sociale ed economica innescata dall’emergenza sanitaria richiede scelte innovative che, nel confronto aperto e leale, attingano sempre alle più profonde radici culturali e assiologiche della nostra Carta costituzionale

È tempo di essere visionari. Occorre «il coraggio delle visioni», afferma Mario Draghi al Senato riunito …

Continua
Migliorare l’efficienza della giustizia civile

Migliorare l’efficienza della giustizia civile costituisce una delle principali raccomandazioni che l’Unione Europea ha rivolto all’Italia e che assume una notevole rilevanza posto che ad essa sarà subordinata l’erogazione di una parte dei fondi del Recovery Plan.

Invero, in un Paese dove tutto finisce in tribunale e dove l’apparato giudiziario sconta inefficienze che oggi …

Continua

Tra le priorità del nuovo Governo sarebbe utile un patto per la riforma della giustizia civile

La crisi di governo, che sul finire dell’estate ha consegnato al Paese una nuova maggioranza, sembra voler diversamente proiettare le azioni di riforma invocando un “patto politico e sociale” orientato alla sostenibilità in una dimensione intergenerazionale.

Sono

Continua
Qualità del servizio di mediazione

La scelta dell’organismo di mediazione costituisce il primo passo non soltanto formale verso la soluzione negoziale delle liti che abbiano ad oggetto diritti disponibili. Selezionare l’organismo che amministrerà la procedura non è sempre facile e soprattutto non sempre è chiaro che è interesse della parte che avvia procedura (e che quindi sceglie l’organismo) individuare la …

Continua
La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali

Pubblicato il 12 dicembre 2018 in Judicium

Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione come tappa di un percorso europeo. – 3. La mediazione italiana tra emergenza deflattiva e trasformazioni culturali. – 4. La mediazione all’esame dell’Unione europea. – 5. La risoluzione del Parlamento europeo sulla mediazione. – 6. …

Continua

GR-192-Study_For_Domestic_Life

Una riforma necessaria per la coesione sociale e la competitività del Paese. Cambiare si può. Non c’è dubbio. E cambiare migliorando è sempre possibile.

Migliorare, pertanto, la giustizia civile e la sua efficienza non solo non è impresa impossibile, ma deve costituire un obiettivo prioritario di qualsiasi azione di governo che intenda innovare creando le …

Continua
Un sistema della giustizia evoluto

Mediazione tra personalismo solidarismo

Dall’analisi dei dati statistici disponibili a livello europeo emergono due evidenti paradossi. In primo luogo, si rileva che, nell’Unione europea, soltanto una controversia su cento di quelle che arrivano nei tribunali approda in mediazione. In secondo luogo, ed è forse il vero paradosso della mediazione (in Italia e per converso anche in Europa), è che …

Continua
Il rafforzamento dei sistemi di ADR

SN-176-Park-Crossing

Articolo pubblicato originariamente nel magazine Costozero.

La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto, i sistemi di ADR in una prospettiva non più meramente deflattiva del «contenzioso in esubero»

«Il

Continua
Il commento di Marco Marinaro alla Relazione Alpa

Articolo già pubblicato sulla rivista CostoZero

le modifiche proposte dalla Commissione ministerialeIn dieci punti le modifiche proposte dalla Commissione ministeriale di studio per i sistemi di ADR istituita dal Ministero della Giustizia.

Si sono appena conclusi i lavori della Commissione ministeriale di studio per i sistemi di ADR istituita dal Ministro della Giustizia nel marzo 2016 con lo scopo dichiarato …

Continua
Dubbi interprettivi e possibili soluzioni

Quali sono gli standard minimi

L’avvocato-mediatore di diritto: la riforma del 2013

L’art. 16 D.Lgs. 28/2010 (integrato dal D.L. 69/2013, come modificato dalla legge di conversione 98/2013), al comma 4-bis prevede che «Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori. Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono essere adeguatamente formati in materia di mediazione e mantenere la propria …

Continua