Anche se la presenza del conflitto nelle organizzazioni complesse rimane una costante, i paradigmi teorici che vengono utilizzati per spiegare il conflitto sono cambiati. L’abbandono delle visioni meccanicistiche del mondo ci porta a considerare il modo in cui…
Trending
- Mediazione e controversie nelle società di persone
- Il database gratuito della giurisprudenza sulla mediazione: una risorsa essenziale per gli avvocati
- Mediazione e contratto d’opera
- Mediazione digitale in condominio: come funziona
- Benvenuti a Casa ADR Center
- Patrocinio gratuito nella mediazione: sanzioni e controlli della Guardia di Finanza
- Mediazione nell’azione di classe: analisi dell’articolo 15 del decreto 28/2010
- Crediti di imposta della nuova mediazione: il decreto c’è.
Il portale di riferimento sulla risoluzione
alternativa delle controversie
Luigi Cominelli
E' ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, e insegna sociologia del diritto e sociologia della pubblica amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria. È autore di numerosi articoli e saggi sulla risoluzione delle dispute e di un libro sul Mediatore europeo (Giuffrè 2005). Nel 2004 è stato visiting fellow presso il Program on Negotiation - Harvard Law School e presso l’Università di Wollongong – NSW, Australia. È attualmente Segretario generale e membro del Board dell’ISA-Research Committee on Sociology of Law, nonché componente del Collegio dei docenti del R. Treves International Phd Programme in Law and Society. Tra i suoi interessi di ricerca principali vi sono la mediazione, i metodi di risoluzione alternativa delle dispute, gli ombudsman e la negoziazione.
Gli articoli evergreen di MondoADR
Conciliazione e mediazione in Sud Africa hanno una lunga tradizione nel campo delle controversie di lavoro, di famiglia, e sociali. In questi settori, la professionalità dei conciliatori sudafricani è apprezzata internazionalmente, ed è ormai un dato acquisito anche…
L’esperienza ci insegna che le decisioni individuali in una controversia riflettono gli squilibri di informazione esistenti tra le parti e la tendenza a compiere scelte irrazionali da un punto di vista economico. Se le parti e i loro…
Il follow-up che segue alla conclusione di un accordo di conciliazione tende ad essere considerato come un atto di cortesia, non essenziale per la conciliazione. Oggi è sempre più chiaro che si tratta invece di una fase essenziale…
Il numero del 5 luglio dell’Economist dedica un ampio servizio all’operato delle associazioni non governative che si occupano di risoluzione pacifica dei conflitti umanitari. Da anni queste associazioni svolgono dietro le quinte un’opera fondamentale per districare alcuni…
Quando discutiamo durante un litigio, spesso non ascoltiamo: stiamo semplicemente parlando a noi stessi. Per ascoltare è necessario prepararsi. La maggioranza di noi capisce che è necessario prepararsi per parlare, ma non ritiene che sia necessario prepararsi anche…
In un recente articolo sul Negotiation Journal, Mark Young ci illustra l’impatto che l’etica del negoziatore ha sulla trattativa. Due scuole si sono da sempre contrapposte sul tema dell’influenza che l’etica riveste nel negoziato. Young individua da un…
Oggigiorno le librerie sono piene di libri su come negoziare in maniera efficace. Nel numero del 3 maggio scorso, l’Economist ci fornisce in anteprima i risultati di alcune recenti ricerche nel campo della negoziazione. Il segreto per ottenere…
Una nuova ricerca del CEDR di Londra (Centre for Effective Dispute Resolution) conferma i danni che la cattiva gestione del conflitto provoca alle imprese. Sulla base dei questionari inviati a 160 responsabili delle pubbliche relazioni o della comunicazione,…
Tre nuovi studi rivelano quali sono le abilità più ricercate nei conciliatori. Nel primo studio sono stati intervistati 30 conciliatori con oltre 100 conciliazioni alle spalle in materia commerciale e di lavoro. Le domande riguardavano le caratteristiche di…
Un recente articolo di Susan Summers Raines e Melissa Conley Tyler dal titolo “From eBay to Eternity” passa in rassegna diversi esempi di utilizzo innovativo delle tecnologie di comunicazione per le ADR. L’incremento nell’uso della tecnologia in questo…
Il contenzioso di lavoro con i dipendenti è uno dei problemi principali per le imprese e le grandi organizzazioni. Anche se l’eliminazione totale dei reclami per discriminazione è probabilmente un traguardo irraggiungibile, l’obiettivo di ridimensionarne il numero e…
In un recente articolo pubblicato su mediate.org, Paula Young considera l’importanza di scegliere il luogo adatto per l’incontro di conciliazione. Il consiglio classico in materia di solito è quello di utilizzare i locali del tribunale quando la conciliazione…
Due recenti pronunce della Corte di Cassazione emesse il 15 febbraio 2007 e depositate il 18 aprile gettano una nuova luce sull’atteggiamento che i vertici del nostro apparato giurisdizionale stanno assumendo nei confronti della conciliazione. In entrambi i…
Il dilemma del prigioniero è una famosa simulazione che ha lo scopo di porci un quesito fondamentale e inevitabile: è più conveniente cooperare o agire esclusivamente nel proprio interesse? La domanda naturalmente interessa anche chi si occupa…
Uomini e donne comunicano e negoziano in maniera differente. Con l’ingresso massiccio delle donne nel mondo del lavoro e nelle professioni, le differenze di genere diventano un aspetto sempre più importante da considerare nella gestione dei clienti e…
In un recente articolo, il noto conciliatore Tony Allen analizza le virtù dell’analisi del rischio e del test di realtà nella conciliazione commerciale. La conciliazione commerciale aiuta le parti con pretese in contrasto sui reciproci diritti a raggiungere…
Gli avvocati che hanno più possibilità di successo in un procedimento di ADR sono quelli che conoscono e che sono in grado di mettere in pratica le tecniche di conciliazione. Durante la conciliazione, infatti, le tradizionali tecniche…
INFORMAZIONI
Copyright © 1998-2021
ADR Center Srl
All Rights Reserved P.I. 03535970879
All Rights Reserved P.I. 03535970879

SEDE NAZIONALE
Via Marcantonio Colonna, 54
00192 Roma Italy
t. (+39) 06.360937 f.(+39) 06.69190408
RESOLUTION CENTER
Roma
Milano
Ancona
Ascoli Piceno
Benevento
Bergamo
Bologna
Busto Arsizio
Cagliari
Campobasso
Catania
Catanzaro
Cecina
Civitavecchia
Como-Lomazzo
Crotone
Faenza
Fermo
Ferrara
Firenze
Forli
Fossano
Genova
Grosseto
Guastalla
Imola
Isernia
Lamezia Terme
Latina
Lecco
Livorno
Corridonia-Macerata
Messina
Modena
Monza
Napoli
Napoli Nord
Padova
Palermo
Parma
Perugia
Piacenza
Pisa
Rieti
Rimini
Saonara – Padova
Siracusa
Spoleto
Terni
Tivoli
Torino
Trento
Varese
Velletri
Venezia Mestre
Verona
Vicenza
Viterbo

Contatti
ADR Center Srl – Società Benefit
Headquarters
Sede Nazionale
Via Marcantonio Colonna, 54
00192 – Roma
Tel. +39 06 36 09 37
Email: info@adrcenter.com
Site map
