A partire dal 30 giugno 2023 sono entrate in vigore importanti novità in materia di mediazione civile. Queste modifiche introducono l’obbligo del tentativo di mediazione in nuove materie, aumentano gli incentivi economici e fiscali per favorire l’utilizzo della…
Trending
- Il database gratuito della giurisprudenza sulla mediazione: una risorsa essenziale per gli avvocati
- Mediazione e contratto d’opera
- Mediazione digitale in condominio: come funziona
- Benvenuti a Casa ADR Center
- Patrocinio gratuito nella mediazione: sanzioni e controlli della Guardia di Finanza
- Mediazione nell’azione di classe: analisi dell’articolo 15 del decreto 28/2010
- Crediti di imposta della nuova mediazione: il decreto c’è.
- Se l’a.i. fosse stupida…?
Il portale di riferimento sulla risoluzione
alternativa delle controversie

Luca Tantalo
Avvocato Cassazionista, si occupa da molti anni di ADR. Ha gestito in qualità di mediatore oltre tremila controversie, tra cui alcune all’estero, in diversi settori, anche volontarie, in diritto bancario e assicurativo, diritti reali, successioni e divisioni, responsabilità medica, condominio, acquisendo un’importante esperienza nella soluzione delle controversie nazionali e internazionali tra imprese e tra privati.
Novità Riforma Cartabia
Procura in mediazione
Il dibattito sull’eventuale necessità di procura notarile per chi partecipa come delegato ad una procedura di mediazione è sempre più vivo. Fermo restando – principio che ormai dovrebbe essere condiviso da tutti – che la presenza delle parti,…
Un totem – in antropologia – è un’entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico e al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il termine deriva dalla parola ototeman, usata dal popolo dei nativi…
Un’interessante ordinanza del Tribunale di Firenze, emessa in un procedimento di opposizione a precetto ex art. 615, co.1, c.p.c., in materia peraltro cosiddetta “non obbligatoria”, e cioè l’asserito mancato assolvimento di obblighi previsti dalle condizioni di divorzio. Il…
Il tentativo di mediazione cosiddetto obbligatorio (che poi in realtà obbligatorio non è, visto che le parti possono anche scegliere di non iniziare la procedura) è in vigore da tanti anni, e speriamo che lo rimanga per sempre,…
Commento alla sentenza della Cassazione
<<Il termine per la mediazione demandata, ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.lgs. 28/2010, non può essere considerato come perentorio, sempre che il tentativo sia volto prima dell’udienza fissata per la verifica dell’esito.>> A questa conclusione…
Per il Tribunale di Roma (ordinanza del 12 aprile 2021, qui allegata) la procedura di mediazione prevale sulla negoziazione assistita, sulla quale il Tribunale si è espresso in senso decisamente negativo, anche nei casi in cui sarebbe obbligatoria…
Massima giurisprudenziale
La Corte d’Appello di Roma con sentenza 4 marzo 2021, ha accolto il gravame e capovolto il provvedimento di primo grado, che stabiliva che l’onere di presentare l’istanza di mediazione spettasse all’opponente, dichiarando la revoca del decreto ingiuntivo…
Dalla rivista ADRITALIA
Articolo pubblicato sul nr.1/2021 della rivista ADRITALIA edito da Primiceri Editori. Il download gratuito della rivista in pdf può essere effettuato dal seguente link. La versione cartacea può essere acquistata tramite il seguente link. Come noto, nel progetto…
Mediazioni bancarie
Come noto, nel progetto di legge di riforma del processo civile, è previsto che vengano eliminate dalle materie sottoposte al tentativo di mediazione (in realtà al primo incontro) quella bancaria e quella relativa alle successioni ereditarie e allo…
Cassazione a sezioni unite
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19596/2020, pubblicata il 18 settembre 2020, ha ribaltato completamente il precedente orientamento, pronunciato nella sentenza n. 24629 del 2015, secondo il quale “in tema di opposizione a…
Procura del cliente al legale
Come noto, il DL 18 del 2020, convertito in legge dalla L. 27/2020 (pubblicata sulla G.U. del 29 aprile 2020), è intervenuto in modo importante sulle mediazioni telematiche e sulla facoltà del legale di certificare l’autografia del cliente,…
Covid e mediazione
Come ben noto, il D.lgs. 28/10, come modificato dalla legge 98/2013 e dalle ulteriori disposizioni di legge (art. 1-bis, comma 2, D.Lgs. 6 agosto 2015, n. 130, comma, da ultimo, modificato dall’articolo 11-ter del D.L. 24 aprile 2017,…
Commento alla Sentenza della Cassazione nr 8473 dell'Avv. Luca Tantalo
Così ha avuto modo di esprimersi la III Sezione della Suprema Corte nella sentenza n. 8473 del 6 febbraio 2019, depositata il 27 marzo successivo. La sentenza offre già ad una prima lettura diversi punti critici, per esempio…
Commento all'Ordinanza - Luca Tantalo
Questo è il principio espresso in una nuova ordinanza del dott. Fabrizio Pasquale, Giudice presso il Tribunale di Vasto, non nuovo a questi interessanti e ottimamente motivati provvedimenti in materia. L’ordinanza è stata emessa in una causa in…
Sentenza del 17 novembre 2015
Mediazione: il Consiglio di Stato stabilisce definitivamente che le spese di avvio sono sempre dovute; inoltre, che gli avvocati, mediatori di diritto, hanno l’obbligo di formarsi e di svolgere il tirocinio, secondo quanto previsto dal D.M. 180/2010 e…
BREVE COMMENTO
Di Luca Tantalo, mediatore presso Adr Center. Il Tribunale di Vasto, con sentenza del 9 marzo 2015, che si inserisce nel filone giurisprudenziale ormai costante, che ha ribadito più volte l’acclarato principio della indispensabilità della presenza delle parti…
Breve commento all’ordinanza del Trib. di Firenze del 26 novembre 2014
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 26 novembre 2014, in persona della dott.ssa Breggia, vera esperta del campo, facendo seguito all’altro importante provvedimento del 19 marzo del 2014, ha statuito alcuni principi importanti. Questi principi, però,…
INFORMAZIONI
Copyright © 1998-2021
ADR Center Srl
All Rights Reserved P.I. 03535970879
All Rights Reserved P.I. 03535970879

SEDE NAZIONALE
Via Marcantonio Colonna, 54
00192 Roma Italy
t. (+39) 06.360937 f.(+39) 06.69190408
RESOLUTION CENTER
Roma
Milano
Ancona
Ascoli Piceno
Benevento
Bergamo
Bologna
Busto Arsizio
Cagliari
Campobasso
Catania
Catanzaro
Cecina
Civitavecchia
Como-Lomazzo
Crotone
Faenza
Fermo
Ferrara
Firenze
Forli
Fossano
Genova
Grosseto
Guastalla
Imola
Isernia
Lamezia Terme
Latina
Lecco
Livorno
Corridonia-Macerata
Messina
Modena
Monza
Napoli
Napoli Nord
Padova
Palermo
Parma
Perugia
Piacenza
Pisa
Rieti
Rimini
Saonara – Padova
Siracusa
Spoleto
Terni
Tivoli
Torino
Trento
Varese
Velletri
Venezia Mestre
Verona
Vicenza
Viterbo

Contatti
ADR Center Srl – Società Benefit
Headquarters
Sede Nazionale
Via Marcantonio Colonna, 54
00192 – Roma
Tel. +39 06 36 09 37
Email: info@adrcenter.com
Site map
