martedì, Marzo 28, 2023

Il portale di riferimento sulla risoluzione alternativa delle controversie

Nr. 1 - Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

Andrea Zanello

Mediatore di ADR Center e avvocato civilista con patrocinio presso le Magistrature Superiori dal 1996, con esperienza prevalente nel settore delle controversie individuali e collettive di lavoro, trattate (con definizione conciliativa nell’80% circa dei casi) sia in sede stragiudiziale (comprese le sedi conciliative istituzionali), che giudiziale.

La mancata presenza al primo incontro: gli incentivi e le utilità della “presenza” in sè. Procura si? Procura no? Procura quale

L’attuazione della c.d. “Riforma Cartabia” (D. Lgs. n. 149/ 2022, in vigore del prossimo 30 giugno 2023) ha riaperto la discussione (in...

U.N.A.M.: conclusa la prima edizione del corso di alta formazione per avvocati in mediazione. Un’esperienza utile e divertente.

Con la lezione di sabato 16 luglio si è conclusa la prima edizione del corso biennale (2021- 2022) di alta formazione organizzato...

Il Primo Presidente della Cassazione: “la mediazione deve essere valorizzata”

Come da tradizione, il 29 gennaio scorso è stato celebrato il rito della apertura dell’anno giudiziario 2021, in occasione del quale il...

Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale si chiude il cerchio sul calcolo del corrispettivo per l’affrancazione

E’ stato finalmente pubblicato sulla G.U. n. 280 del 10-11-2020 ed entrerà in vigore il 25 novembre prossimo il Decreto del Ministero dell’Economia e...

Una questione formale in meno e un po’ di spazio per mediare in più (Cass., SS.UU., n. 19596 del 18.09.2020)

Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria introdotte con ricorso per decreto ingiuntivo, instaurata l’opposizione e decise le istanze sulla provvisoria esecuzione, l’onere...

Condominio e ripartizione delle spese: la complessità del processo, l’utilità della mediazione

Riflessioni a margine di Cass. n. 24476/ 2019  Venti anni per una causa condominiale Nel corso dell’anno 1999 il Condominio XY deliberava di ripartire in un...

Riflessioni sulla statistica e sull’esperienza concreta del primo quinquennio di mediazione

La recente pubblicazione dei dati statistici del terzo quadrimestre 2018 consente di avere a disposizione un quadro completo del primo quinquennio (2014- 2018) di...

La Cassazione conferma: non basta la sola presenza dell’avvocato. E’ necessaria la comparizione personale delle parti

Con la sentenza n. 8473, depositata il 27 marzo scorso, la Corte Suprema di Cassa­zione ha enunciato tre importantissimi principi di diritto su temi...

A Roma Tre la presentazione della Relazione svolta dall’Arbitro Bancario e Finanziario nel 2016

Nell’ambito dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie l’Arbitro Bancario Finanziario è oggi un organismo che si è conquistato uno spazio proprio con una...

Il primo incontro di mediazione: una formalità di carattere meramente informativo o uno snodo sostanziale decisivo per la definizione della controversia?

I dati di recente pubblicati da DG Stat- Ministero della Giustizia sulla me­diazione per gli anni 2014- 2015 evidenziano il progressivo diffondersi del nuovo...

Tribunale di Vasto, mediazione, negoziazione assistita e dintorni

Con ordinanza del 23.06.2015, largamente diffusa e discussa in rete, il Tribunale di Va­sto ha rin­viato le parti innanzi al mediatore, prescrivendo a quest’ultimo...

Avvocati e ADR: lo “stato dell’arte” di un rapporto difficile

L’entrata in vigore del D. L.vo n. 28/ 2010, con il seguito del D.M. n. 180/2010 (passaggio operativo decisivo verso la ormai prossima scadenza...

Most Read

Le Università incontrano gli organismi di mediazione. Dalla pratica della mediazione ai modelli teorici innovativi.

Venerdì 31 marzo 2023, presso l’aula magna Istologia Carinci dell’Università di Bologna, parteciperemo all’evento: Le Università incontrano gli organismi di mediazione. Dalla...

Mediazione delegata

La mediazione delegata è disposta dal giudice fino al momento della precisazione delle conclusioni, per favorire la risoluzione stragiudiziale della causa Mediazione delegata...

Mediazione facoltativa

Cos’è la mediazione facoltativa e in cosa si differenzia da quella obbligatoria. Tempi e costi della procedura e valore dell’accordo di mediazione Mediazione...

Mediazione obbligatoria risarcimento danni

La mediazione obbligatoria per risarcimento danni è prevista in alcune specifiche ipotesi e impone di esperire il tentativo di conciliazione prima del...