Alla luce della crescente importanza che sta assumendo la mediazione per l’efficenza della giustizia civile, dopo alcuni anni di interruzione il CEPEJ ha ripreso i lavori della commissione sulla mediazione (CEPEJ-GT-MED). Durante il primo mandato, il GT-MED aveva condotto uno studio sull’impatto nei Stati aderenti al Consiglio d’Europa sulle: Raccomandazione (98) 1 sulla mediazione familiare; Raccomandazione (99) 19 sulla mediazione penale; Raccomandazione (2001) 9 sulla mediazione amministrativa ed infine Raccomandazione (2002) 10 sulla mediazione civile. Il GT-MED aveva anche sviluppato delle specifiche Linee Guida per assicurare l’effettiva implementazione di queste raccomandazioni negli Stati Membri de Consiglio d’Europa.
Nel rinnovato impegno nel settore della mediazione, all’inzio dell’anno tutti gli Stati Membri erano stati invitati a proporre alla Segreteria del CEPEJ degli esperti qualificati nel settore della mediazione al fine di essere nominati nella nuova commissione. Tra le varie candidature, il CEPEJ Bureau ha selezionato i seguenti membri:
Mr. Rimantas Simaitis (President), Lithuania
- Ms. Anna Márová, Czech Republic
- Ms. Maria Oliveira, Portugal
- Ms. Nina Betetto, Slovenia
- Mr. Jean A. Mirimanoff, Switzerland
- Mr. Jeremy Tagg, United Kingdom
- Mr. Leonardo D’Urso, Italy è stato designato come “scientific expert”
- Mr. Giancarlo Triscari, Italy, è stato designato come membro supplente.
Il GT-MED si è riunito il 23 e 24 Maggio 2017 a Strasburgo presso il Consiglio d’Europa con l’obiettivo di:
a. valutare l’impatto sugli Stati Membri delle CEPEJ Guidelines sulla mediazione penale, familiare, cvile e aministrativa;
b. realizzare ulteriori strumenti aventi lo scopo di assicurare l’effettiva implementazione delle Raccomandazioni e delle Guidelines,
c. contribuire, dove appropriato, nell’implementazione dei rilevanti programmi di cooperazione.